Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 16 settembre 2025, 15:55

Con "Libri al balcone" l'Open Factory di Nichelino abbina cultura e convivialità

Dopo il debutto della scorsa settimana con Giuliano Pavone, giovedì 18 ecco Davide Longo e "La donna della mansarda"

Con "Libri al balcone" l'Open Factory di Nichelino abbina cultura e convivialità

Con "Libri al balcone" l'Open Factory di Nichelino abbina cultura e convivialità

Unire la cultura e la convivialità, ascoltare autori e artisti di libri di successo mentre si beve uno spritz in compagnia (e a prezzo poco più che simbolico). Questo il senso di "Libri al bancone", l'iniziativa inaugurata giovedì scorso a Nichelino, poco dopo il via ufficiale dell'edizione 2025 della Festa di San Matteo.

Appuntamenti per unire cultura e convivialità

L'Open Factory si è trasformato in un luogo di aggregazione e cultura: tutto esaurito ai tavoli per ascoltare il gran cerimoniere Michele Pansini, che ha fatto gli onori di casa e indossato i panni del moderatore, mentre a portare i saluti della città (oltre ai numerosi assessori presenti) è intervenuto anche il sindaco Giampiero Tolardo. "Chi non ha la capacità di ascoltare gli altri , non sarà mai capace di ascoltare se stesso"… Con queste parole dell'immenso Eduardo De Filippo si è aperto il primo incontro di “ Libri al bancone”, che ha visto protagonista Giuliano Pavone con “Per diventare Eduardo”. Ospite della serata la direttrice artistica del Teatro Colosseo di Torino Claudia Spoto.

Da "La donna della mansarda" a Totò Schillaci

Il prossimo appuntamento è in programma dopodomani, giovedì 18 settembre, sempre alle 18.30, con Davide Longo e “La donna della mansarda”. Ospite per questa serata Loredana Pilati, direttrice della Biblioteca Arpino di Nichelino. A chiudere la rassegna sarà invece, giovedì 25, “L’estate di Totò Schillaci” di Pippo Russo. Ospiti il giornalista e scrittore Darwin Pastorin e l'ex parlamentare Salvatore Buglio.

A concludere ogni serata il buffet gratuito e lo spritz a 2 euro per favorire la convivialità e lo scambio tra pubblico e autori. Perché la buona lettura e l'arte si gustano meglio, quando i libri creano occasioni di incontro e condivisione.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium