Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 22 settembre 2025, 09:58

"Passi oltre il silenzio": anche Nichelino in marcia per Gaza

La manifestazione in programma sabato 27 settembre coinvolgerà diversi comuni della zona sud di Torino

Immagine di repertorio di una marcia della pace a Nichelino

Immagine di repertorio di una marcia della pace a Nichelino

Si chiama “Passi oltre il silenzio” e coinvolgerà diversi comuni dell'area sud di Torino la manifestazione pro Gaza in programma sabato 27 settembre.

Tappe a Nichelino e Stupinigi lungo il percorso

La camminata, aperta a tutti di denuncia contro le atrocità subite dal popolo palestinese, sarà senza simboli di partito e toccherà anche il territorio di Nichelino. La partenza è in programma alle ore 9.30 da Rivoli, con ritrovo presso la chiesa S. Maria della Stella di via Piol, per proseguire verso Beinasco, arrivo e sosta al ponte sul Sangone dove sarà possibile fare il pranzo al sacco e ascoltare alcune letture. 

Alle 14.30 i partecipanti ripartiranno per giungere attorno alle ore 16 a Nichelino, per arrivare poi fino a Stupinigi dove è previsto un momento di sosta. Infine si proseguirà per arrivare, verso le 19, in piazza Castello a Torino, con traguardo finale di fronte alla Prefettura. 

Nessun simbolo di partito ma bandiere della pace

Gli organizzatori hanno già fatto partire gli inviti a colorare la marcia con bandiere della pace e colori arcobaleno. Per lanciare un messaggio positivo in un momento buio e di grandi tensioni mondiali, che coinvolgono anche l'Ucraina.

"Invito tutta la cittadinanza ad aderire, è quanto mai importante ribadire ancora una volta da che parte sta Nichelino: dalla parte del popolo palestinese e contro l’intollerabile politica genocidiaria del governo di Israele", ha dichiarato l'assessore alla Pace Alessandro Azzolina. "Nichelino lo ha ribadito più volte, da ultimo con l’approvazione della mozione a prima firma Erica Bevilacqua (AVS), che invita la cittadinanza al boicottaggio attivo di tutti i prodotti che finanziano il genocidio in atto".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium