Eventi | 19 settembre 2025, 19:47

“Castello in Musica”: tornano i concerti serali nel maniero di Vinovo

Dal 25 settembre al 23 ottobre, ensemble e giovani musicisti tra musica classica e folk in uno scenario storico

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Nelle suggestive sale del Castello di Vinovo, un tempo dimora della famiglia Della Rovere, tornano i giovedì sera dedicati alla musica con la rassegna “Castello in Musica”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Gli appuntamenti si terranno dal 25 settembre al 23 ottobre, con ensemble e musicisti provenienti dai conservatori e dalle accademie del territorio.

Si parte giovedì 25 settembre con il trio Itinera Mundi, composto dal fisarmonicista Gianluca Campi, dalla violoncellista Arianna Menesini e dalla pianista Laura Lanzetti. L’ensemble proporrà un repertorio originale interamente arrangiato dai tre musicisti, caratterizzato da dialoghi strumentali innovativi.

Giovedì 2 ottobre, toccherà al Quartetto Violoncelli - Matteo Fabi, Arianna Di Martino, Jacopo Sommariva e Viola Sommariva – con un programma che alterna brani originali e trascrizioni per quartetto di violoncelli.

Il 9 ottobre sarà la volta del Duo Violini, formato da Demetra e Andrea Bertino, nipote e zio, per un viaggio musicale che spazia dal folk irlandese al balcanico, dallo swing al Sud America, fino a un Vivaldi rivisitato in chiave di tango.

Il 16 ottobre, il Quartetto Gama del Conservatorio Guido Cantelli di Novara, guidato da Francesco Ronco, proporrà un percorso nel repertorio per quartetto di clarinetti, tra dramma e leggerezza, con omaggi a Fauré e Puccini, nell’ambito del progetto “I Conservatori del Piemonte”.

La rassegna si chiuderà giovedì 23 ottobre con il Randon String Quartet, formato da giovani diplomati del Conservatorio di Torino, che proporrà un concerto che intreccia musica folk e classica, per salutare il pubblico in un’atmosfera suggestiva.

Per informazioni: associazione Amici del Castello di Vinovo, telefono 338.2313951, email amicidelcastellovinovo@gmail.com.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium