Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 12 ottobre 2025, 11:07

Nel giorno della marcia Perugia-Assisi, Betlemme e Nichelino unite per la pace

L'assessore Alessandro Azzolina: "Un Comune può fare la differenza, se sceglie di agire concretamente per la giustizia e per i diritti umani"

Il sindaco di Betlemme e Alessandro Azzolina

Il sindaco di Betlemme e Alessandro Azzolina

"È stato un grande onore incontrare Maher Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme. Gli ho portato i saluti e la solidarietà della Città di Nichelino, vicina al popolo palestinese in questo tempo di dolore e resistenza. Abbiamo condiviso il valore della pace come costruzione quotidiana, fatta di dialogo, dignità e diritto all’autodeterminazione", ha dichiarato l'assessore alla Pace di Nichelino Alessandro Azzolina, che in questa seconda domenica di ottobre partecipa alla marcia Perugia-Assisi.

L'Onu dei Popoli

"Un’emozione iniziare insieme a lui l’ONU dei Popoli, luogo di incontro tra comunità che non smettono di credere in un mondo più giusto", ha aggiunto Azzolina, sottolineando come l’ONU dei Popoli sia "un incontro internazionale della società civile e degli enti locali dedicato alla costruzione della pace, della giustizia e della democrazia. È un luogo di confronto tra amministrazioni, movimenti e istituzioni che scelgono di non arrendersi all’indifferenza e alla guerra, ma di immaginare un futuro fondato sui diritti umani e sull’autodeterminazione dei popoli".

"Come Città di Nichelino partecipiamo portando la nostra esperienza di comunità attiva nella promozione dell’educazione alla pace, del dialogo e della cooperazione - ha aggiunto Azzolina - Nel corso di queste giornate, sto rappresentando il nostro Comune all’interno del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, condividendo buone pratiche e costruendo relazioni con città italiane e internazionali per dare continuità alle nostre politiche educative e ai progetti di solidarietà".

Costruire pace: dalle scuole alle istituzioni

Durante l’Assemblea si partecipa a lavori tematici su educazione, cooperazione internazionale e diplomazia delle città. "La pace si costruisce passo dopo passo – ha dichiarato Azzolina – e nasce dal lavoro quotidiano nei territori, dalle scuole ai luoghi di partecipazione. Nichelino è una città che crede nella cultura della pace e nella cooperazione: vogliamo rafforzare le nostre relazioni con enti, associazioni e istituti per promuovere progetti condivisi, gemellaggi e scambi educativi".

Perugia-Assisi: un cammino di comunità

Azzolina partecipa oggi, domenica 12 ottobre, con la delegazione nichelinese alla Marcia Perugia-Assisi, che da oltre sessant’anni rappresenta un simbolo del pacifismo italiano e della fraternità tra i popoli. "Camminare insieme a tante città e persone che, come noi, credono che la pace non sia un sogno ma un dovere politico e morale. Essere qui significa testimoniare che anche un Comune può fare la differenza, se sceglie di agire concretamente per la giustizia e per i diritti umani".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium