Viabilità e trasporti | 14 ottobre 2025, 14:12

Undici incidenti in 11 anni, ora stop e dossi per l’incrocio Voli-Monte Pasubio

Due sinistri negli ultimi 14 giorni spingono la Circoscrizione 8 a replicare gli interventi già attuati in Via Casana e Via Guala

Dopo l’ennesimo incidente grave (l’undicesimo in altrettanti anni), la Circoscrizione 8 ha deciso di intervenire ancora una volta sulla sicurezza stradale nella zona del Lingotto. Per questo motivo l’incrocio tra via Voli e via Monte Pasubio sarà presto oggetto di nuovi provvedimenti: l’istituzione di un segnale di stop e la posa di dossi artificiali per ridurre la velocità dei veicoli.

L’intervento si inserisce in una strategia più ampia che, come spiega il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta, punta a "contrastare le alte velocità su strade larghe e rettilinee, spesso percorse come se fossero piccole tangenziali urbane".

Gli interventi

"Su tutta la zona che va da corso Caio Plinio a corso Unione Sovietica - ha dichiarato Loi Carta -, abbiamo effettuato tantissimi interventi di moderazione del traffico. Stiamo replicando lo stesso modello su un altro incrocio dove negli ultimi anni si sono verificati diversi incidenti". Negli anni scorsi, infatti, sono già stati installati altri segnali di stop e dissuasori agli incroci tra via Monte Pasubio e via Guala (tre anni fa) e tra via Monte Pasubio e via Casana (lo scorso anno). Ora, l’intervento arriva anche sull’incrocio con Via Voli, teatro di due sinistri solo negli ultimi 14 giorni.

Cosa cambierà

I dossi artificiali in gomma verranno posizionati lungo via Voli, con l’obiettivo di ridurre le velocità di attraversamento e migliorare la sicurezza dei pedoni e dei residenti del quartiere. "E' l’ennesimo passo nel piano di sicurezza stradale della Circoscrizione 8 - continua Loi Carta -. Purtroppo l’asse che porta a corso Unione, siccome privo di semafori, è sempre stato usato al pari di un’arteria di scorrimento veloce. Ma così non è".

Sull’incrocio oggetto della commissione (e su quelli già messi a posto all’angolo con via Guala e via Casana) aveva presentato un ordine del giorno, approvato all'unanimità, il consigliere dei Moderati Antonio Palumbo. “Con stop e dossi - precisa a Palumbo - si tutelano sia i passanti sia gli stessi automobilisti”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium