Viabilità e trasporti | 15 ottobre 2025, 13:11

Strade d’alta quota verso la chiusura: scattano i divieti per l’inverno sulle provinciali turistiche

la Città metropolitana di Torino ha avviato il consueto stop stagionale per alcune arterie viarie di montagna

Strade d’alta quota verso la chiusura: scattano i divieti per l’inverno sulle provinciali turistiche

Con l’inverno alle porte, la Città metropolitana di Torino ha avviato la consueta chiusura stagionale delle strade di alta quota, fondamentali per l’accesso a località turistiche durante i mesi estivi, ma non percorribili nei periodi più rigidi.

Da mercoledì 15 ottobre, è ufficialmente chiusa nel tratto di alta montagna la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, uno degli itinerari panoramici più suggestivi del Piemonte. Contestualmente, è stata interdetta al traffico anche la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù, nel tratto che va dalla località Margone al lago di Malciaussia (km 32+500 – km 37+160). La chiusura è motivata dalla necessità di smontare le protezioni stradali, che verranno reinstallate con l’arrivo della primavera.

Sulla Strada Provinciale dell’Assietta (SP 173), la chiusura tra Pian dei Cerena (km 31+150) e il bivio con la comunale Balboutet-Usseaux (km 33+150) è stata prorogata fino a lunedì 20 ottobre per consentire il ripristino di due muri di contenimento franati. Se il meteo sarà favorevole, la strada potrà riaprire temporaneamente fino al 31 ottobre, prima della chiusura definitiva dal 1° novembre.

Situazione simile per la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, la cui chiusura ufficiale è prevista anch’essa per il 1° novembre. Tuttavia, un cedimento strutturale ha costretto ad anticipare il blocco al 21 ottobre, per consentire la messa in sicurezza di un muro crollato al km 18+400, nei pressi del Colle.

Gli interventi programmati mirano a garantire la sicurezza stradale e la conservazione delle infrastrutture in vista della prossima stagione estiva.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium