Cultura e spettacoli | 19 ottobre 2025, 17:35

Tony Pitony doppio concerto all'Hiroshima Mon Amour

Il 23 e il 24 ottobre

Tony Pitony doppio concerto all'Hiroshima Mon Amour

L’attesa è finita e il risultato parla da sé: entrambi i concerti di Tony Pitony in programma a Hiroshima Mon Amour il 23 e 24 ottobre hanno registrato il tutto esaurito in tempo record,
confermanndo la potenza dirompente di un artista capace di trasformare la propria visione in un vero fenomeno collettivo. E non ci saranno nuove repliche: queste saranno le uniche occasioni per vivere a Torino l’esperienza di Tony Pitony dal vivo.

Artista concettuale nato in una città sconosciuta della Sicilia, Tony Pitony fonde suggestioni e linguaggi apparentemente lontanissimi: dalla sensibilità visionaria degli anni ’60 alle sonorità elettroniche, dall’irriverenza trash all’estetica fetish, fino a un messaggio antiproibizionista e profondamente politico. La sua è un’arte senza etichette, che rifiuta le categorizzazioni e mette al centro il bisogno di libertà e di relazione autentica.

Gender fluid, ironico e provocatorio, Tony Pitony non costruisce idoli ma li abbatte: gioca con i cliché per smontarli, trasforma i difetti in virtù e rovescia la dicotomia tra buono e cattivo. Il suo palco non è mai una distanza, ma un luogo di incontro, un terreno comune in cui pubblico e artista si ritrovano
senza barriere, condividendo fragilità e imperfezioni.

Il percorso di Tony parte dal teatro e passa per i musical del West End londinese, fino alla scelta di rompere con quel sistema e creare un mondo artistico libero, personale e radicale. Attorno a lui oggi gravita una comunità di amici e collaboratori che ne alimenta ogni espressione: musica, visual, fumetti, contenuti, produzioni. Non un entourage costruito a tavolino, ma una famiglia creativa che resiste a un’arte standardizzata e mercificata. Il suo messaggio è diretto, liberatorio e contagioso. Un invito a spogliarsi della vergogna, a scoprire nell’imperfezione condivisa la forza di una comunità che si riconosce fragile e per questo uguale.

Le due date sold out di Hiroshima Mon Amour rappresentano molto più di un concerto: saranno un atto di resistenza, un’esperienza che scioglie l’ego e restituisce al pubblico la centralità dello spettacolo. Perché Tony Pitony non è solo un nome, ma un’idea collettiva che a Torino ha trovato la sua consacrazione.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium