Cultura e spettacoli | 20 ottobre 2025, 06:30

After the hunt, il nuovo film di Guadagnino che si ispira a Woody Allen

Una pellicola destinata a far discutere

After the hunt, il nuovo film di Guadagnino che si ispira a Woody Allen

Alma, una stimata docente di filosofia a Yale, si ritrova a dover difendere un collega dalle accuse di molestie sessuali verso una studentessa.

Fin dalla scena iniziale di After the hunt  Guadagnino ci fa capire dove andrà a parare il film. Nel prologo  vediamo infatti i protagonisti nell'atmosfera distesa di una festa dialogare di filosofia e di come il politicamente corretto stia condizionando la nostra società, per poi portarci a quello che è il reale fulcro della pellicola : le incomprensioni e le divisioni che ci sono tra due generazioni di donne, che vengono incarnate dai personaggi di Julia Roberts e Ayo Edebiri.

Luca Guadagnino ha dichiarato, durante la presentazione del suo film al festival di Venezia, di essersi ispirato al cinema di Woody Allen per After the hunt. Il regista effettua una narrazione soprattutto attraverso le immagini, che si amalgamano perfettamente con la colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross, che ormai sono  collaboratori abituali del cineasta di Palermo. 

Il cast è composto da una vecchia gloria del cinema di Guadagnino come Michael Stuhlbarg, ma anche da alcuni nuovi ingressi, come quelli di Julia Roberts e Andrew Garfield. Guadagnino riserva alla Roberts un trattamento da vera diva, rendendola la protagonista assoluta del film e dandole un ruolo che sembra fatto apposta per lei.

La pellicola, per via dei temi spinosi che contiene, è ovviamente destinata a far discutere. Con After the hunt Guadagnino si conferma il regista italiano più internazionale del momento, con una coproduzione tra Stati Uniti e Italia. After the hunt, pur non essendo il capolavoro del nostro regista, descrive efficacemente un certo tipo di élite progressista che domina nei campus statunitensi, facendone una critica che non scade nella polemica. 

Voto: 4/5

TITOLO: After the Hunt - Dopo la caccia

TITOLO ORIGINALE:After the Hunt

ANNO DI PRODUZIONE: 2025

CASA DI DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures

PAESE DI PRODUZIONE:Stati Uniti d'America, Italia

GENERE: drammatico, thriller

REGIA: Luca Guadagnino

CAST: Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lío Mehiel, Ariyan Kassam, Will Price, Christine Dye, Burgess Byrd.

DURATA: 138 minuti


 

Davide Pistarino

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium