Economia e lavoro | 20 ottobre 2025, 18:03

La 500 ibrida fa il miracolo a Mirafiori: a febbraio arrivano 400 assunzioni

Il nuovo ad Filosa ha incontrato i sindacati metalmeccanici nello storico stabilimento torinese. Torna anche il secondo turno

"Ci saranno 400 assunzioni da febbraio e partirà la produzione della 500 ibrida a Mirafiori". Ecco la notizia (a suo modo epocale) che arriva dall’incontro tra l’ad, Antonio Filosa e i sindacati metalmeccanici. E torna anche il secondo turno. "Non è abbastanza, ma quello che posso dirvi è che è tutto quello che potevamo fare considerato il contesto. E’ per questo che dobbiamo risolvere insieme il problema della regolamentazione".

Ma come spiega il segretario generale di Uilm, Rocco Palombella, bisogna "chiarire a livello europeo cosa produrre e con quali tecnologie: solo da un quadro normativo si può dare fiducia agli stabilimenti. Abbiamo ribadito le nostre preoccupazioni: la continuità del Piano Italia entro il primo semestre 2026 è fondamentale, alla luce di numeri di casa integrazione molto molto marcati”.

"Essere dalla loro parte? Siamo pronti a condividere quegli impegni che in Europa possono permettere di avere chiarezza sulle regole. Ma lo vogliono tutti. In una fase di transizione è necessario avere auto ibride”, conclude Palombella.

E il segretario Generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, aggiunge: "I 400 posti sono un buon segnale in controtendenza. E’ però necessario rafforzare il Piano Italia per la crescita dei volumi e dell’occupazione". E aggiunge: "Abbiamo ribadito a Filosa, che – data l’attuale situazione dei volumi produttivi – entro fine anno non si raggiungeranno i 310.000 veicoli, con riflessi importanti su occupazione. La 500 ibrida, ricordiamo, fu una richiesta sindacale avanzata all’allora CEO di Stellantis. Ora è necessario rafforzare la missione produttiva di Mirafiori con ulteriori assegnazioni nel prossimo piano industriale".

Roberto Di Maulo, segretario Generale Fismic, chiede "un cambio di paradigma, a partire dall’Europa. La situazione è molto complicata". Si Mirafiori e le assunzioni “si prospetta finalmente un’inversione di tendenza, anche con il ritorno del secondo turno. È un segnale che accogliamo positivamente e che va consolidato con una visione industriale di lungo periodo”.

E Michele De Palma, segretario generale Fiom, ricorda come: “Le ultime assunzioni stabili, in Carrozzeria, risalgono al 2005. Mirafiori va dunque in controtendenza, anche se speriamo che le assunzioni siano a tempo indeterminato, ma ci sarà una trattativa locale. Ma per gli altri stabilimenti nessun segnale di rigenerazione dell’occupazione a partire dagli enti centrali. Ma non ci sono stati accenni a nuovi modelli”. "È stato importante essere stati i primi sindacati incontrati in Europa. Servono nuovi investimenti. Chiediamo un percorso che porti ad un accordo con Stellantis e al Governo che tuteli e rilanci produzione, occupazione e ricerca e sviluppo. E poi servono regole chiare, non che cambiano ogni 5 minuti”.


“Abbiamo bisogno di una svolta in Europa- dice il segretario nazionale Ugl Metalmeccanici. Antonio Spera -. Servono collaborazione e un cambio di regole a livello unitario”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium