Economia e lavoro | 21 ottobre 2025, 17:35

Successo per il tour nel Barriera Design District: arte e vita si fondono negli ex opifici

Si è concluso con un’atmosfera di entusiasmo e meraviglia il tour “Alla Scoperta di Torino Post-Industriale”, tenutosi sabato 18 ottobre nel cuore pulsante del Barriera Design District

L’evento, che ha registrato una notevole affluenza, si è rivelato un successo straordinario, confermando il crescente interesse per le nuove realtà creative che stanno ridisegnando il volto della città.

Il percorso ha offerto ai partecipanti un’esperienza unica e immersiva, guidandoli in un mondo incredibile dove arte, design e fotografia si fondono con la vita quotidiana. 

L’anima dell’esperienza è stata la scoperta di una comunità vibrante, dove gli artisti non possiedono semplicemente un atelier: oltre a lavorare alle loro opere, all’interno dei loro stessi laboratori ci abitano anche (negli ex opifici industriali). 

Questa simbiosi perfetta tra vita privata e lavoro creativo, il cosiddetto "live-in studio", ha affascinato il pubblico, rivelando un approccio profondamente innovativo al fare arte e al ripensare gli spazi della città.

A guidare il pubblico in questo viaggio straordinario è stata Somewhere Tour & Event, il progetto visionario nato dall'intuizione di Laura Audi e Ivano Viotto. La loro idea di creare un incontro autentico, mostrando come un'ex area industriale possa trasformarsi, grazie a un'idea coraggiosa, in un polo di attrazione culturale di altissimo livello.

Il tour si è concluso in bellezza presso lo spazio EDIT, dove l’esperienza si è arricchita con una piacevole degustazione di birre artigianali. 

Un brindisi collettivo ha sancito il successo di questo pomeriggio all’insegna della scoperta e della comunità.

I commenti dei partecipanti hanno subito confermato l’impatto positivo dell’evento. “Uno dei tour più belli ai quali io abbia partecipato, questo luogo merita tantissimo”, hanno affermato entusiasti tre visitatori. Un altro partecipante ha aggiunto: “È bello sapere che nella zona vicino a Barriera si possa trovare uno spazio così! Spero sia un passo avanti per rivalutare e per dare nuova linfa vitale a questa parte di Torino”.

L’appuntamento è quindi già fissato per il futuro, con la comunità creativa pronta ad aprire nuovamente le sue porte. 

Il prossimo tour è infatti in programma per sabato 22 novembre alle ore 15.00. Dopo il grande successo di questa edizione, l’attesa per il prossimo viaggio nel post-industriale creativo di Torino è già altissima. 

Un nuovo, importante tassello per la rinascita di Barriera.

C.S.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium