Moncalieri | 23 ottobre 2025, 13:50

Inaugurata a Moncalieri la nuova caserma della Polizia locale [FOTO]

La struttura di Strada Revigliasco intitolata a Fabio Rinaldi, prematuramente scomparso a 40 anni. Il sindaco Montagna: "Un impegno mantenuto nei confronti degli agenti e della città"

Inaugurata a Moncalieri la nuova caserma della Polizia locale

Inaugurata a Moncalieri la nuova caserma della Polizia locale

Già da diverso tempo era attiva e operativa, ma solo di recente è stato completato di terzo lotto dei lavori. Così nella mattina di oggi, 23 ottobre 2025, a Moncalieri è stata ufficialmente inaugurata in strada Revigliasco 5 la nuova della caserma della Polizia locale, intitolata a Fabio Rinaldi, in memoria dell'agente morto prematuramente ad appena 40 anni.

Montagna: "Mantenuto impegno preso nel 2018"

Don Beppe Barbero e don Marco Ghiazza hanno benedetto lo stendardo della Polizia locale, dando il via alla cerimonia che ha visto il sindaco Paolo Montagna parlare di "un sogno diventato un impegno e infine oggi realtà. La nuova casa arriva dopo i nuovi uomini e dei maggiori mezzi messi al servizio dei bisogni delle persone della città. Nel 2018 abbiamo iniziato a pensare a questo progetto, mettendo in campo 4 milioni di euro, ma poi sono arrivati prima il Covid e la guerra in Ucraina, che ha portato il caro materiali, rischiando di bloccare tutto. Ma alla fine c'è stato il via ai lavori per arrivare al completamento del terzo lotto e oggi alla inaugurazione".

Poi il primo cittadino ha fatto un commosso ringraziamento al comandante della Polizia locale Davide Orlandi, ricordando i difficili giorni dell'alluvione e le tante cose fatte, "per avermi pungolato per arrivare finalmente a questo risultato". Orlandi ha ricordato gli interventi complessi realizzati in tutti questi anni: "Tutti i giorni, sette su sette, h24, siamo sul campo. Ma se questo lo si fa è per l'impegno degli uomini ma anche perché dietro c'è un sindaco illuminato che ha voluto tutto questo", ha detto, ricambiando il grazie ricevuto in precedenza da Montagna, premiato dagli agenti della Polizia locale con un quadro dove era scritto: "A Paolo, grazie per aver mantenuto la promessa".

La targa ed il commosso ricordo di Fabio Rinaldi

Infine c'è stato il momento dello scoprimento della targa in memoria di Fabio Rinaldi, alla presenza dei parenti dell'agente scomparso: "Era uno di noi, persona amata e benvoluta da tutti", ha concluso Orlandi, ricordando anche l'impegno in Emilia dopo l'alluvione del 2023, per una Polizia locale sempre in campo durante ogni genere di emergenza.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium