Viabilità e trasporti | 27 ottobre 2025, 15:00

Dopo 19 anni riapre il parcheggio al Palazzo del Nuoto: in funzione per le Nitto Atp Finals 2025

Terminati i lavori, resta da installare l'ascensore. Le persone con disabilità potranno parcheggiare al pianterreno

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Diciannove anni di attesa, rinvii e promesse non mantenute. Il parcheggio sotterraneo del Palazzo del Nuoto di via Filadelfia 89, realizzato nel 2006 e mai entrato in funzione, è pronto a riaprire per le Nitto Atp Finals. La conferma arriva dall’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, che in Sala Rossa ha risposto a un’interpellanza della capogruppo di Forza Italia Federica Scanderebech. 

Apertura per Nitto Atp Finals

Il parcheggio, affidato in gestione a Gtt con una delibera del 2019, offrirà circa 145 posti auto interrati e 54 in superficie in una delle zone più congestionate della città, dove la pressione della sosta diventa insostenibile in occasione di grandi eventi sportivi.

L’apertura è prevista in concomitanza con le Nitto Atp Finals in programma dal 9 al 16 novembre, per cui l’amministrazione punta ad avere un impianto finalmente operativo.

I lavori

Secondo quanto dichiarato dall’assessora Foglietta, le principali opere edili sono state completate e si è già proceduto alla consegna della parte impiantistica. Installata poi la nuova canalizzazione della piscina, così come terminato il rifacimento dell’illuminazione e l’implementazione dei sistemi di sicurezza.

"L'ascensore - ha chiarito Foglietta - potrebbe essere l'unico elemento non presente per l'evento sportivo". I disabili, tuttavia, potranno parcheggiare al piano zero. 

Le tariffe

La struttura, una volta inaugurata, sarà operativa h24 per 365 giorni l'anno. La tariffa sarà di un euro all'ora: per i grandi eventi è allo studio un abbonamento o titolo "speciale", al costo di dieci euro.

La replica

A replicare la capogruppo Scanderebech: “L’Amministrazione continua a realizzare piste ciclabili inutili nella zona anziché avere, come priorità per il quartiere, quella di rendere fruibili i posti auto ad oggi non utilizzabili. Questo non solo in vista delle ATP, che comunque hanno dato l’occasione per una spinta ai lavori, ma è una necessità di tutto l’anno.”

“Questa vicenda rappresenta l’emblema dell’immobilismo amministrativo e dell’insufficiente governance della mobilità urbana. Torino ha bisogno di una strategia che valorizzi tutte le aree disponibili, come l’ex Combi e Marchi" conclude l'esponente azzurra.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium