Sanità | 29 ottobre 2025, 11:11

Rivoli, il Centro Prelievi di via Ivrea e la Guardia medica entrano nella Casa di Comunità: cresce l’offerta dei servizi locali

Dal 3 novembre, il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, con orario dalle 8 alle 9

Rivoli, il Centro Prelievi di via Ivrea e la Guardia medica entrano nella Casa di Comunità: cresce l’offerta dei servizi locali

Dal 3 novembre 2025 il Centro Prelievi di via Ivrea a Rivoli sarà trasferito presso la Casa di Comunità di Rivoli, in corso Francia 98.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, con orario dalle ore 8.00 alle ore 9.00. Questo cambiamento di sede rappresenta un ulteriore tassello nell’arricchimento della Casa di Comunità di Rivoli, inaugurata circa un anno fa, cuore della riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal Pnrr e punto di riferimento per circa 60 mila cittadini residenti nei comuni di Rivoli, Rosta e Villarbasse.

Si è recentemente trasferita in casa di Comunità anche la sede della Guardia medica, attiva in orario notturno, sabato e nei festivi.

Fino a oggi, Centro Prelievi e Guardia medica sono stati ospitati presso la RSA Bosco della Stella, in via Ivrea, struttura convenzionata con il Ssn, che l’AslTo3 ringrazia della collaborazione di questi anni, collaborazione finalizzata a offrire ai cittadini un servizio pubblico che oggi trova la sua più naturale collocazione nella Casa di Comunità.

Con questo trasferimento – sottolinea Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’AslTo3 - continuiamo a rafforzare la rete dei servizi territoriali, rendendoli sempre più accessibili e integrati. La Casa di Comunità di Rivoli è un modello di prossimità e presa in carico che stiamo progressivamente estendendo su tutto il territorio aziendale. Come promesso negli ultimi mesi, stiamo centralizzando le funzioni precedentemente dislocate in altre sedi, per garantire alla Casa di Comunità un ruolo sempre più forte di centralità come punto di riferimento sanitario per i cittadini sul territorio.”

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium