Politica | 30 ottobre 2025, 17:37

Marrone: "Diamo le case popolari ai dipendenti pubblici in trasferta". Minoranza e inquilini contro la Regione

La proposta è di assegnare il 20% degli appartamenti da ristrutturare ad enti come Ministero e Sanità. La replica: "Così si aggrava la carenza"

Marrone: "Diamo le case popolari ai dipendenti pubblici in trasferta"

Marrone: "Diamo le case popolari ai dipendenti pubblici in trasferta"

Sindacati degli inquilini e centrosinistra sulle barricate contro il disegno di legge 107 dell'assessore regionale Maurizio Marrone che propone, tra le altre cose, di assegnare una parte degli alloggi popolari da ristrutturare ad enti come Ministero e Sanità per il proprio personale in trasferta. Una proposta contestata in maniera compatta da PD, AVS, Stati Uniti d'Europa e dalle organizzazioni sindacali perché andrebbe ad "aggravare ulteriormente la carenza di case popolari". 

La proposta 

Marrone ha difeso il provvedimento, chiarendo come così si dà "modo agli enti proprietari – come Comuni o Atc - di avere degli strumenti per recuperare gli alloggi oggi inutilizzati, che avrebbero bisogno di importanti interventi di manutenzione e per i quali mancano i fondi". Gli appartamenti infatti, dopo l'assegnazione temporanea di 8-10 anni, "resteranno di proprietà dell’ente pubblico e andranno, ristrutturati, in assegnazione a chi è in graduatoria".

5mila alloggi da assegnare

Attualmente in Piemonte ci sono 52mila appartamenti di edilizia residenziale pubblica, di cui 5 mila che non possono essere dati perché necessitano di manutenzioni importanti. L'idea di Marrone è destinare il 20% di queste case inutilizzabili ai trasfertisti pubblici.

Centrosinistra e inquilini contrari

"Siamo contrari - spiega Davide Masera del Sunia - perché significa sottrarre ulteriori alloggi a cittadini che hanno fatto domanda di casa popolare, per destinarli ad altri soggetti, non ben definiti, che dovrebbero risanare a loro spese gli appartamenti". Al momento solo un inquilino su 12, in lista d'attesa, riceve la casa. "In questa fase complicata, dove mancano appartamenti da affittare, ci aspettavamo una piano serio di edilizia popolare" conclude Masera.

Perplessità condivise dal SICET e dall'UNIAT. "Si prevede anche - aggiunge Domenico Paoli dell'UNIAT -  che possano essere utilizzati alloggi pronti per l’assegnazione. E’ una scelta grave e sbagliata perché riduce ulteriormente la possibilità dei cittadini che sono in attesa di una casa popolare di averla".

Per la capogruppo di Stati Uniti d'Europa Vittoria Nallo, il "DDL dell’assessore Marrone, presenta delle lacune così gravi da minacciare proprio il diritto all’abitare". Sulle barricate anche le consigliere regionali di AVS Alice Ravinale e Valentina Cera: "Sulla casa la destra fa cassa e propaganda. L’obiettivo di questa proposta non è dare risposte all’emergenza abitativa, ma alimentare slogan. Le case popolari devono restare un bene pubblico destinato alle famiglie in condizioni di fragilità".

A raccogliere il grido d'allarme dei sindacati la vicepresidente della commissione urbanistica Nadia Conticelli, insieme alla capogruppo del PD Gianna Pentenero: "A un anno e mezzo dall’insediamento della giunta ci saremmo aspettati una proposta di programmazione complessiva rispetto alle politiche per la casa".

"Sulle manutenzioni - aggiungono le due esponenti dem - è stato messo un milione di euro dal bilancio regionale, una goccia in un oceano , mentre fondi ben più consistenti sono stati destinati ad altre scelte politiche come il fondo vita nascente".

FdI difende la proposta 

A difendere la proposta di Marrone è Fratelli d'Italia. “E’ un piano che ci consente di valorizzare il patrimonio pubblico, di risanare degli alloggi, di avere meno sprechi e ottenere più sicurezza nei quartieri, ma a costo zero per la Regione" sottolinea il capogruppo Carlo Riva Vercellotti.

Per la vicecapogruppo di FdI Alessandra Binzoni "ci sarà una riduzione degli alloggi vuoti, contribuendo così anche a contrastare le occupazioni abusive" oltre ad un "aumento dei ricavi" da "investire in manutenzione e migliorie per il patrimonio immobiliare".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium