Centro | 31 ottobre 2025, 16:22

“Panoramica. Visioni (d’)Insieme”: due appuntamenti per riscoprire la memoria femminile

Workshop e cineforum promossi dalla Federazione Láadan per intrecciare le voci delle donne di ieri e di oggi

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Un dialogo tra passato e presente, tra le storie delle donne di ieri e le visioni di quelle di oggi. È questo il cuore di “Panoramica. Visioni (d’)Insieme”, il nuovo progetto promosso dalla Federazione Láadan, che mette in relazione il patrimonio culturale, sociale e politico delle donne con le elaborazioni contemporanee del pensiero femminista.

L’edizione 2025 ruota attorno al tema “la memoria di sé”, con un focus sulla dimensione relazionale e amorosa, sull’intreccio tra memoria personale e collettiva e sull’auto-racconto come forma di consapevolezza e identità.

Due appuntamenti tra arte, riflessione e dialogo

Il primo evento, “Memoria, sarta capricciosa”, si terrà martedì 18 novembre alle 16.30. Si tratta di un workshop di ricamo, ricordi e creatività curato dall’artista Giulia Cotterli, che guiderà le partecipanti in un percorso esperienziale tra arte e memoria. La prenotazione è consigliata all’indirizzo info@laadan.it.

Il secondo appuntamento è in programma lunedì 1 dicembre alle 17.30, con la proiezione del film “Frammenti di un percorso amoroso” della regista Chloé Barreau.
A seguire, un dialogo a partire dal film con la stessa regista, la sociologa Chiara Bertone (Università del Piemonte Orientale) e la moderazione di Sara Staffieri della Federazione Láadan.

I saluti introduttivi saranno affidati a Ilaria Gritti della Circoscrizione 1. Due momenti diversi ma complementari, pensati per valorizzare la produzione culturale delle donne e promuovere un confronto aperto su identità, relazioni e memoria condivisa.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium