Eventi | 30 ottobre 2025, 16:27

Daniele Vaira porta “La luce per l’inverno” a Torino: poesia e comunità all’Off Topic

Il giornalista e poeta de La Voce di Alba e Targato CN apre la serata “La luce e i versi”, con i collettivi La Lenza e Sincronie.

Il Collettivo La Lenza con il Collettivo Sincronie saranno i protagonisti della serata

Il Collettivo La Lenza con il Collettivo Sincronie saranno i protagonisti della serata

La poesia viaggia. Si accende, attraversa stanze e città, bicchieri e respiri, per arrivare dove trova ascolto. Sabato 1° novembre, dalle 18.15 alle 19.45, la porterà a Torino Daniele Vaira, poeta e giornalista de La Voce di Alba e Targato CN, autore del libro La luce per l’inverno (Arcipelago Itaca), che aprirà l’incontro La luce e i versi all’Off Topic, in via Giorgio Pallavicino 35.

L’appuntamento si aprirà con un dialogo condiviso: un momento di parola viva in cui ascolto e scambio si intrecciano, più che una tradizionale presentazione. La poesia si racconta così: non da un palco a una platea, ma dentro un cerchio di voci.

A seguire, doppio reading: sul palco il collettivo La Lenza, nato nel 2024 come laboratorio poi trasformato in officina permanente di scrittura e confronto (Lorenzo Bertoni, Dafne Graziano, Luca Orlandi, Sabrina Tolve e lo stesso Daniele Vaira), e il collettivo Sincronie ~ poesia itinerante (nella foto sotto), con Anna Rita Germinario, Eleonora Baggio Compagnucci, Giulia Castelli e Sabrina Tolve, voci che risuonano tra Italia e Irlanda.

A chiudere, la lotteria poetica, un rito leggero e luminoso: saranno estratti libri di poesia e ogni partecipante donerà una poesia a un’altra persona, generando uno scambio autentico, un gesto di reciprocità che rende la parola un dono e una promessa condivisa. Nessuna competizione: solo un modo gentile e giocoso per trasformare la poesia in incontro.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium