Moncalieri | 01 novembre 2025, 07:40

Razzie al cimitero di Moncalieri, il Comune rafforza i controlli con la Polizia locale

L'assessore Michele Morabito annuncia che presto saranno installate nuove telecamere

Razzie al cimitero di Moncalieri, il Comune rafforza i controlli con la Polizia locale

Razzie al cimitero di Moncalieri, il Comune rafforza i controlli con la Polizia locale

Dopo i raid dei vandali al cimitero di Moncalieri dei giorni scorsi, per questo weekend di grande affluenza in concomitanza con Ognissanti, l’assessore con delega ai servizi demografici Michele Morabito ha fatto sapere che l'area del camposanto sarà presidiata dagli agenti della Polizia locale.

Tenere lontani gli incivili

L'obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e tenere lontani predoni e incivili, protagonisti di razzie dal valore finanziario minino, ma devastanti dal punto di vista affettivo per le persone che le hanno subite. Ma non è finita qui: presto saranno installate nuove telecamere nei cimiteri di Moncalieri e Revigliasco per cercare di contrastare il fenomeno dei furti che hanno devastato le tombe. Lo ha annunciato l'assessore Morabito nel rispondere ad un question time presentato da Fratelli d'Italia durante l'ultimo Consiglio comunale.

A differenza degli episodi avvenuti in passato che avevano ad oggetto il furto di rame, che è rivendibile, in quest'ultimo periodo hanno avuto una natura non economica”, aveva sottolineato Cristiano Monticone di FdI. "Sono stati portati via materiali legati agli affetti: fiori, vasi, candele, statuine. E' una questione da approfondire per capire le logiche e poter così meglio arginarla”.

In arrivo nuove telecamere

I furti, oltretutto, non hanno colpito solo i privati nei loro affetti, ma anche il Comune, essendo sparite ad esempio scope e palette. "Il nuovo appalto prevede l'installazione di telecamere nel primo, secondo e terzo ampliamento e nel campo vecchio del cimitero, con monitor negli uffici per consentire agli operatori di vedere quel che accade in tempo reale", ha annunciato l'assessore Morabito. "Non so se sarà sufficiente, ma potrebbe avere una funzione di deterrenza". 

Nuove telecamere sono previste anche nel camposanto di Revigliasco, a cui si aggiunge un servizio di vigilanza notturna. “Chiederemo all'azienda di anticipare quanto possibile questi interventi”, assicura Morabito. Intanto con il rafforzamento della vigilanza e l'ausilio della Polizia locale, si punta a passare indenni uno 'scoglio' come quello del Ponte di Ognissanti.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium