Mistero a Barriera di Milano: sono in tanti, ormai, ad aver visto comparire un essere strano sui tetti dei Docks Dora. Un dinosauro. In particolare, un tirannosauro. Verde, gigante.
C’è chi ha pensato si trattasse di un drago, chi di una lucertola, ma le immagini sembrano non lasciare dubbi: si tratta di un dinosauro gonfiabile, alto diversi metri.
L’enorme creatura è stata avvistata verso le ore del tramonto, in parte illuminata dalle luci dei capannoni. “Sembrava osservare il traffico da lassù, come un guardiano pacifico”, racconta un residente che l’ha vista dal balcone. Nel giro di poche ore, però, il dinosauro è sparito nel nulla. Nessuna traccia sui tetti, nessuna spiegazione ufficiale. Solo le fotografie e i video condivisi sui social, dove l’apparizione ha già fatto il giro della città.
Chi ha portato il gigantesco rettile verde ai Docks? Arte, pubblicità o semplice scherzo? Il mistero resta, ma di certo a Barriera di Milano – anche solo per una notte – è tornato a camminare un dinosauro.
Cronaca | 04 novembre 2025, 11:00
In Barriera di Milano spuntano i dinosauri: un enorme t-rex è comparso sui tetti dei Docks Dora
L'enorme lucertolone verde è stato avvistato dai passati verso il tramonto, ma poi è scomparso scatenando la curiosità
Johanna Finocchiaro
Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!
E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!











