Economia e lavoro | 13 novembre 2025, 14:36

Prosegue il viaggio della "talpa": realizzato il 1° chilometro dell’idropolitana di Torino

Completato il tratto dal parco dell'Arrivore a via Gottardo. Lo Russo: "Lavori procedono da cronoprogramma"

Realizzato il 1° chilometro dell’idropolitana di Torino

Realizzato il 1° chilometro dell’idropolitana di Torino

Passi in avanti per l'idropolitana di Torino: ad oggi è stato completato il primo chilometro, dal parco dell'Arrivore a via Gottardo. Questa mattina la talpa "Gaia" ha raggiunto questo importante traguardo: l'infrastruttura, a servizio non solo del capoluogo ma anche di venti Comuni della cintura sud e ovest, servirà a potenziare la rete fognaria cittadina e prepararla alle sfide climatiche del futuro. 

E per l'occasione Stefano Lo Russo - nella doppia veste di sindaco della Città di Torino e della Città metropolitana, accompagnato dai vertici Smat,e dalle imprese costruttrici Itinera, e Ghella - è sceso nel tunnel e, a bordo di una navetta, ha raggiunto il fronte di scavo.

Lavori procedono da cronoprogramma

"I lavori - ha spiegato il primo cittadino - procedono secondo il cronoprogramma e restituiranno al territorio torinese un’opera utile anche a mitigare l’impatto degli eventi metereologici più estremi”. Con la nuova Idropolitana, Torino potrà infatti raccogliere e convogliare una quantità maggiore di acque usate e di pioggia, restituendole più pulite all'ambiente e riducendo il rischio di allagamenti.

Nel tratto da strada dell’Arrivore a piazzale Ceirano, la condotta sarà realizzata con la tecnica della Tunnel Boring Machine, una macchina che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse.

La fresa meccanica, montata ad una profondità di venti metri, ha iniziato il suo lavoro lo scorso 3 giugno: complessivamente sono occupati oltre 400 fra operatori e persone di staff. L’opera, oltre ad interessare Torino, è a servizio di 20 comuni metropolitani della zona sud ed ovest: Beinasco, Bruino, Cambiano, Candiolo, Chieri Pessione, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piobesi, Piossasco, Poirino, Riva di Chieri, Rivalta di Torino, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Villastellone e Vinovo.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium