Viabilità e trasporti | 13 novembre 2025, 18:18

Torino vince il primo premio dell'Urban Award per la mobilità dolce

"Dalle ciclabili universitarie alla pedonalizzazione di piazza Maria Ausiliatrice, passando per le scuole car free e i percorsi sicuri, la città si distingue per coerenza, visione e capacità esecutiva"

La nuova piazza Maria Ausiliatrice

La nuova piazza Maria Ausiliatrice

Dalle ciclabili universitarie agli incentivi digitali, fino alla sharing mobility integrata: le metropoli italiane dimostrano che il cambiamento è possibile con gli Urban Award. 

Torino si aggiudica il primo premio per aver costruito una rete di mobilità dolce articolata su infrastrutture solide, spazi pubblici rigenerati e coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il cuore dell'intervento è rappresentato da 15 km di "ciclabili universitarie", otto assi che collegano le principali stazioni ferroviarie con i poli accademici, realizzati grazie a un cofinanziamento Pnrr di circa 4 milioni di euro. A questo si unisce la pedonalizzazione di piazza Maria Ausiliatrice e aree car free realizzate davanti a tre istituti scolastici, trasformate in vere e proprie piazze scolastiche con pavimentazioni drenanti, arredi urbani e percorsi protetti per l’ingresso e l’uscita degli studenti. Particolarmente significativo l’intervento su corso Racconigi, dove è stata realizzata una ciclabile bidirezionale su sede protetta, inserita in un viale alberato, con l’adozione di pavimentazioni drenanti e superfici a elevata riflettanza: soluzioni tecniche pensate per contrastare l’effetto isola di calore urbana e migliorare il comfort microclimatico.

“Torino vince il primo premio per aver costruito una rete di mobilità dolce articolata su infrastrutture solide, spazi pubblici rigenerati e coinvolgimento attivo della cittadinanza”, si legge nella motivazione. “Dalle ciclabili universitarie alla pedonalizzazione di piazza Maria Ausiliatrice, passando per le scuole car free e i percorsi sicuri, la città si distingue per coerenza, visione e capacità esecutiva. Un modello di pianificazione integrata che coniuga rigore tecnico, impatto ambientale e qualità urbana”.

redazione/adnkronos

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium