Cultura e spettacoli | 19 novembre 2025, 15:48

Alessandro Barbero, Nathan Trall, Francesca Mannocchi: chi sono gli ospiti dell'8° Festival del Classico

Dall'11 al 14 dicembre

Alessandro Barbero, Nathan Trall, Francesca Mannocchi: chi sono gli ospiti dell'8° Festival del Classico

Torna il Festival del Classico, progetto della Fondazione Circolo dei lettori che apre uno spazio di confronto tra passato e presente, alla luce del patrimonio dei classici, lavorando attraverso un paradigma interpretativo ancorato alla memoria del passato ma capace di orientare il futuro. Oikonomia/Plutocrazia è il tema dell’8. edizione: dalla cura della casa comune al potere della ricchezza, il festival indaga le radici culturali ed etiche della disuguaglianza, invitando a riflettere sul senso del vivere insieme. Attraverso argomenti come il mito dell'età dell'oro, la crisi della comunità, il contrasto tra ricchezza e povertà, il programma offre una panoramica su letteratura, filosofia, storia, economia. Il festival, presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale, è in programma a Torino dall’11 al 14 dicembre. In questa edizione, al Politecnico di Torino, nasce Superclassico, prologo che apre il Classico a Gen Z e Alfa, allestendo mercoledì 10 dicembre nelle aule dell’ateneo un’agorà di incontri, dispute e laboratori – dal dialogo “da Omero a TikTok” al confronto con l’avatar di Socrate – per dare voce alle inquietudini e alle richieste di cambiamento che stanno segnando questo tempo. 

La giornata del Superclassico dedicata alle nuove generazioni, mercoledì 10 dicembre, si apre nell’Aula Magna del Politecnico di Torino con Che cosa vale davvero?, un dialogo con Alessandro Barbero - con la partecipazione del gruppo di lettura Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino - che invita studenti e studentesse a interrogarsi sul significato contemporaneo di ricchezza e povertà. 

Tra gli ospiti che si alterneranno fino a domenica 14 dicembre: Nathan Thrall, Francesca Mannocchi, Francesco Oggiano, Aglaia McClintock, Maurizio Ferraris, Vito Mancuso, Tito Boeri, Valeria Parrella, Loretta Napoleoni, Pietro Del Soldà, Riccardo Staglianò, Ivano Dionigi, Maurizio Bettini, Adriana Cavarero, Paolo Di Paolo, Chiara Saraceno, Alessandro Aresu, Matteo Saudino, Angelica Taglia, Lorenzo Pregliasco, Beatrice Flammini, Riccardo Carnevale, Matteo Nucci, Nicolas Lozito. 

Per info e programma completo: festivaldelclassico.it

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium