Cultura e spettacoli | 19 novembre 2025, 15:27

Dal degrado alla bellezza: Estemporanea festeggia 10 anni di musica, talenti e teatro in Barriera di Milano

La sede? Una ex sala scommesse di via Courmayeur trasformata in un grande spazio con aule, sale prova e La Boule, oggi unica sala concerti del quartiere

Dal degrado alla bellezza: Estemporanea festeggia 10 anni di musica, talenti e teatro in Barriera di Milano

Dieci anni di musica e di opportunità per i giovani: Estemporanea – Arte, Musica, Teatro celebra il suo primo decennale, un traguardo importante per una realtà nata nel cuore di Barriera di Milano, quartiere simbolo di multiculturalità e rinascita.

Il progetto prende vita nel 2015 dal sogno della musicista e docente Lucia Marino, convinta che la musica possa essere strumento di crescita, inclusione e riscatto. I primi corsi e concerti nascono al Centro Interculturale di corso Taranto, dove Estemporanea intreccia fin da subito un forte legame con il territorio.

Un’orchestra che fa crescere

L’orchestra debutta con 50 componenti, il 70% proveniente dalle scuole del quartiere. Col tempo si sviluppano tre formazioni che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso musicale: Takka Band Junior, aperta anche a bambini con problemi psicomotori; Takka Band, dedicata ai ragazzi fino alla terza media; Orchestra Giovanile Eclettica, ensemble semiprofessionale che collabora con musicisti del Teatro Regio, dell’Orchestra Rai, della Filarmonica di Torino e con artisti pop e rock nazionali. Quest’ultima ha partecipato alla chiusura del Giro d’Italia 2019, collaborato con Amnesty International e riunito oltre 250 musicisti nel video “33 battute per Gaza”.

La musica di Estemporanea raggiunge scuole e famiglie in tutta Torino, con laboratori attivi anche nelle classi di Barriera, dove oltre il 98% degli alunni è di origine straniera.

La Boule: il sogno diventa casa

Nel 2019 Estemporanea trova una sede stabile: una ex sala scommesse in Barriera trasformata in un grande spazio con aule, sale prova e La Boule, in via Courmayeur, oggi unica sala concerti del quartiere e cuore di una stagione dedicata a musica e teatro.

Crowdfunding, borse di studio e storie di riscatto

Dal 2020 la campagna “Suono per Te” ha raccolto oltre 65.000 euro, con più di 250 donatori e 78 borse di studio destinate a giovani musicisti. Tra le storie simbolo c’è quella della percussionista Nancy Orobor, oggi laureanda in Conservatorio grazie al sostegno economico di Estemporanea e impegnata nell’insegnamento ai più piccoli.

Dieci anni di numeri e futuro

In dieci anni Estemporanea ha realizzato 47 produzioni musicali e teatrali, 4 festival internazionali, 3.500 allievi e docenti coinvolti in corsi di alto perfezionamento, 253 laboratori di musica in 21 istituti comprensivi piemontesi.

Oggi è riconosciuta come realtà artistica e sociale di alto profilo. Guardando ai prossimi anni, annuncia nuovi progetti, collaborazioni e una stagione che unisce sempre più musica e teatro, con un obiettivo chiaro: portare ancora più in alto Barriera di Milano, attraverso la cultura.

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium