Eventi | 19 novembre 2025, 13:28

Teatro, saltano le date di "Chicago": lo sostituirà il "Mistero Buffo" di Dario Fo

Lo spettacolo con la regia di Kriszta Székely era programmato al Teatro Carignano dal 5 all’8 marzo 2026

Teatro, saltano le date di "Chicago": lo sostituirà il "Mistero Buffo" di Dario Fo

Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale comunica che, per motivi tecnico-organizzativi, verrà rinviato a data da destinarsi il debutto dello spettacolo Chicago di John Kander e Fred Ebb, con la regia di Kriszta Székely, programmato al Teatro Carignano 
dal 5 all’8 marzo 2026.

Nelle stesse date, e in occasione del centenario della nascita di Dario Fo, tornerà in scena Mistero Buffo, capolavoro del teatro di narrazione, nell’interpretazione di Matthias Martelli e con la regia di Eugenio AllegriMistero Buffo sarà il primo di due appuntamenti prodotti dal Teatro Stabile di Torino e dedicati al Premio Nobel: nel mese di maggio, infatti, in coproduzione con il Teatro Stabile dell’Umbria, debutterà al Teatro Cucinelli di Solomeo (PG) Lu Santo Jullàre Francesco, che vedrà protagonista Martelli, affiancato dal regista Leo Muscato, per un nuovo racconto teatrale che rientrerà nell’ambito delle celebrazioni promosse dalla Fondazione Fo Rame e in quelle per gli 800 anni della morte del Santo di Assisi. Lo spettacolo verrà presentato a Torino nell’autunno 2026.

Gli spettatori in possesso di un biglietto o di un tagliando di abbonamento per le repliche di Chicago potranno chiederne la sostituzione, senza costi aggiuntivi, mantenendo data e posto per le recite di Mistero Buffo o scegliendo liberamente tra i titoli in programma del cartellone 2025/26 del Teatro Stabile di Torino, compatibilmente con i posti disponibili. Il cambio dovrà essere effettuato entro giovedì 4 dicembre 2025, presentandosi presso la biglietteria del Teatro Carignano o inviando via email, all’indirizzo biglietteria@teatrostabiletorino.it, il biglietto o il tagliando di abbonamento che deve essere sostituito, specificando la data per cui si chiede la sostituzione.

Per ogni altra richiesta o informazione è possibile rivolgersi alla Biglietteria del Teatro Stabile di Torino (Teatro Carignano, piazza Carignano, 6): telefono: 011 5169555; numero verde: 800 235 333; email: biglietteria@teatrostabiletorino.it. Orario: da martedì a sabato dalle 13 alle 19, domenica dalle 14 alle 19.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium