Politica | 27 novembre 2025, 11:02

Emissioni di ammoniaca: le aziende agricole piemontesi hanno 7 anni per adeguarsi

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la delibera, legata al Piano per la qualità dell’aria

Foto generica d'archivio

Foto generica d'archivio

Emissioni di ammoniaca nell’aria: le aziende agricole, che hanno terminato interventi di adeguamento subito prima dell’entrata in vigore del Piano stralcio agricoltura, avranno sette anni di tempo (non più cinque) per adeguarsi agli standard per la qualità dell’aria. Non sarà necessaria la comunicazione preventiva degli spandimenti e la copertura fissa obbligatoria delle letamaie.
Il Consiglio regionale, in chiusura di seduta, ha approvato a maggioranza la delibera sulle emissioni di ammoniaca in agricoltura, legate al Piano regionale per la qualità dell’aria. Il presidente della Commissione agricoltura, Claudio Sacchetto, ha illustrato in aula il provvedimento: “Per le organizzazioni agricole l’obbligo delle coperture fisse sulle letamaie costringerebbe le aziende a sostenere costi notevoli e anche ad avere difficoltà con i Comuni che devono concedere i permessi. Con l’approvazione di questa delibera, potranno usare nuove tecnologie per diminuire le emissioni di ammoniaca nell’aria e avranno più tempo per adeguarsi”. Approvati anche i due emendamenti tecnici presentati dallo stesso Sacchetto e dal consigliere Sergio Bartoli sulle tempistiche.
I consiglieri di maggioranza Annalisa Beccaria (Fi), Silvio Magliano (Lista Cirio), Roberto Ravello (FdI) e Marco Protopapa (Lega) hanno sostenuto la bontà della delibera: “voteremo convintamente a favore di un provvedimento adottato in armonia con le associazioni degli agricoltori – hanno detto –. Attraverso buone pratiche ridurremo le emissioni di ammoniaca nell’ambiente, anche prima di altre regioni. Noi cerchiamo di avere un approccio razionale e non ideologico, siamo per un ambientalismo ragionevole ed equilibrato”.  
In discussione generale sono intervenuti i consiglieri di opposizione Alice Ravinale (Avs), Alberto Unia e Sarah Disabato (M5s) per esprimere la propria contrarietà ad una norma che “pur riconoscendo la difficoltà della situazione – hanno sostenuto - concede soltanto proroghe. Dovrebbe esserci più attenzione alla crisi climatica che incide particolarmente proprio sull’economia del mondo agricolo. Servirebbero dati certi e regole certe, verifiche precise e sostegno agli allevatori”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium