Conversazioni | mercoledì 18 maggio, 05:06
Il corpo: amore e odio
Lo vogliamo così com’è molto raramente, spesso lo vogliamo modificare. E' per questo che lo trucchiamo, lo disegniamo, lo curiamo
Emozioni e stati d'animo, mostri e fiori
Quando rimanere è impossibile, fuggire è un atto di lealtà verso noi stessi e noi stesse. La soluzione ai problemi è prendere atto di cosa non va e di cosa vogliamo. E agire di conseguenza
Curare l'anima, magari affacciandosi dalla finestra per guardare il mondo con uno sguardo nuovo
La vita è un correre di impegni, a volte anche insignificanti per la nostra anima: ecco allora qualche consiglio per ritrovare la poesia della vita
Il giardino in noi e fuori di noi
Una riflessione personale sull'io che parte dalle parole del grande filosofo James Hillman
Viaggio fra le onde
A volte essere da soli ci ricarica. Lasciare scivolare i pensieri al ritmo delle onde è un ottimo metodo per incorporare il ritmo della natura
Poesia. E se l'essenza della nostra vita fosse scritta nel nostro passato?
Non possiamo cambiare il nostro vissuto, ma possiamo decidere chi siamo
Alla ricerca della Felicità
Forse non può essere come un obiettivo da raggiungere, ma piuttosto qualcosa da godersi nel qui e ora
Il passato è nel presente: ecco cosa ci dice della nostra identità
La nostra infanzia è parte di noi, ci influenza ma non è detto che ci definisca, se non lo vogliamo
Parliamo di emozioni, che sono fatte di colori e di parole
Quando non siamo in grado di gestirle, o di comprenderle, possiamo scrivere una poesia
Rabbia e abitudini
Oggi andiamo a Est e trattiamo la visione di Confucio del sé, la visione di Confucio di come potremmo vivere una buona vita
L'ombra che c'è in noi è ciò che non vogliamo vedere, ma possiamo trasformarla in un punto di forza
Tutti noi impariamo fino dall'infanzia a regolare il nostro comportamento per adattarci al mondo esterno. E integrare la nostra ombra significa valutarci in maniera più realista
E se fossimo soltanto l’ombra di noi stessi?
Senza l’integrazione della nostra ombra inciampiamo sempre nei nostri errori e viviamo una vita che non è nostra
Il "male" è parte di noi, ma lo nascondiamo nell'ombra e poi (sbagliando) lo rinneghiamo
Da Andersen a Stevenson, due racconti di fantasia da rileggere in chiave junghiana. Per cui la non accettazione di noi stessi ci porta inevitabilmente alla morte
Qualcuno vi critica senza un motivo? Non si piace
E' molto più semplice riconoscere le caratteristiche negative di un altro invece che vedere le proprie. Forse perché tutti notiamo negli altri quello che non vogliamo vedere in noi
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?