Economia e lavoro | 25 maggio 2024, 15:19

Mirafiori, fine settimana di attesa per Torino: lunedì l'ad Tavares incontra i sindacati

Il numero uno di Stellantis ha convocato i rappresentanti dei lavoratori per le 17 al Centro Stile. Uliano (Fim): "Gli incentivi ci sono: aspettiamo risposte precise e coerenti". Urso: "Incontro andrà bene"

Carlos Tavares

Lunedì Carlos Tavares incontra i sindacati a Mirafiori

"Prospettive future Stellantis". Se servisse un titolo, per questo fine settimana torinese, non ce ne sarebbe uno migliore. Sarà infatti un weekend di attesa, prima che lunedì si sollevi (di nuovo) il velo sul futuro dell'auto a Torino e non solo.

L'amministratore delegato Carlos Tavares, infatti, ha convocato i sindacati (Fim, Fiom, Uilm, UglM, Fismic e AqcfR) per un incontro presso il Centro Stile, dalle 17 alle 19. Sarà un momento per fare il punto della situazione sul destino di Mirafiori, ma anche di tutti gli altri stabilimenti italiani del Gruppo automobilistico. Da Melfi a risalire la Penisola.

Si tratta del primo appuntamento ufficiale dopo l'evento che vide il top manager portoghese arrivare nella città della Mole per l'inaugurazione della nuova area riqualificata della storica fabbrica torinese e adibita alla produzione dei cambi elettrificate. Un'occasione, quella, in cui molti avevano riposto speranze attendendosi l'annuncio di un nuovo modello per Torino: speranze deluse.

Tra cinesi e incentivi

Anzi, furono proprio le ore in cui Tavares "contrattaccò", lasciando intendere che una possibile apertura a produttori automobilistici cinesi in Italia (da parte del Governo) avrebbe avuto conseguenze (negative) sulle attività di Stellantis. Di cui altri avrebbero dovuto assumersi la responsabilità.

Era aprile e da quel giorno di acqua sotto i ponti ne è passata. Sembra arrivato a una svolta il romanzo degli incentivi governativi (in Gazzetta Ufficiale). Ma la campagna elettorale, per le Regionali e le Europee, ha distolto l'attenzione dal mondo delle quattro ruote. 

La realtà ha visto però lo stop delle Carrozzerie di Mirafiori per tutto il mese di maggio (sia sulla linea della 500Bev che su quella Maserati). Ma sono stati anche giorni in cui è tornata a rimbalzare l'ipotesi - dopo lo stop della produzione in Polonia - del rientro della 500 ibrida proprio a Mirafiori.

Nuova iniziativa da parte dei sindacati

Non per i sindacati, che proprio nei giorni scorsi hanno rilanciato una nuova iniziativa per tenere alta l'attenzione sul futuro dell'automotive: appuntamento il 12 giugno sotto le finestre del Comune, con un incontro organizzato - ancora una volta - da tutte le sigle metalmeccaniche in maniera unitaria. Un'ideale prosecuzione dello storico corteo che aveva invece invaso le strade del centro lo scorso 12 aprile.

Finalmente gli incentivi sono stati pubblicati in Gazzetta e disponibili per chi vuole acquistare una nuova auto o un usato meno inquinante - commenta il segretario generale della Fim, Ferdinando Uliano -. Certo, arrivano con un ritardo di mesi rispetto agli annunci, ma sono positivi. Grazie alla modoluzazione degli stessi fatta con noi si incentivano senza violare le regole europee sulla concorrenza le produzioni italiane di auto senza impattare su normativa europee, e questo porterà beneficio anche all’occupazione, riducendo uso di cassa integrazione. Nell’incontro che avremo come sindacati nazionali con il Ceo Carlos Tavares di lunedì 27 maggio, pretenderemo coerenza con risposte precise su modelli e volumi per tutti gli stabilimenti italiani”.

L'incontro di lunedì con Tavares e sindacati ''andrà bene''. ''Sono molto fiducioso; sono convinto che siamo alle fasi finali del tavolo e che sia possibile realizzare questo piano di sviluppo di Stellantis in Italia, che punti nel breve tempo possibile a un milione di veicoli, con nuovi modelli elettrici ma anche ibridi a Mirafiori, Melfi, Pomigliano e Cassino'', ha commentato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium