Economia e lavoro | 03 maggio 2025, 11:02

Incredibile: un Prosecco Bar apre in Ucraina

Sandro Bottega, forse il più effervescente produttore di vini di qualità, non finisce di stupire.

Incredibile: un Prosecco Bar apre in Ucraina

Sandro Bottega, forse il più effervescente produttore di vini di qualità, non finisce di stupire. Non ha fatto in tempo ad inaugurare un nuovo Prosecco Bar a Madrid (il 39° della serie) che, subito, ci ha confidato di aprire, a fine estate, un altro suo grande spazio in Ucraina, ad Odessa, ben sapendo di suscitare molta curiosità. Il suo importatore ucraino, a capo di Fozzy, società molto conosciuta nel paese, gli ha chiesto di dar vita ad un Prosecco Bar ad Odessa, un luogo di ristorazione (sono rivisitazioni in chiave moderna delle vecchie oesterie veneziane dove poter bere un buon bicchiere di vino e mangiare un piatto caldo al bancone o al tavolo) per far comprendere che la vita va avanti e bisogna scommettere su un futuro migliore. 

Per i primi sei mesi, dalle 17 alle 19, Bottega offrirà il prosecco come segno della vicinanza alla vita e amicizia al popolo ucraino sperando che un giorno russi e ucraini tornino a brindare insieme. Bottega, azienda vitivinicola veneta, è in questi giorni al centro dell’attenzione mondiale anche per aver immesso nel marcato la bottiglia di prosecco più cara al mondo, 250 euro. E’ dorata, tempestata da 5 mila microcristalli aèèlocati a mano. Nei primi 10 giorni l’azienda veneta ha già avuto richiesta per 40 mila bottiglie.

Giorgio Naccari

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium