Economia e lavoro | 06 maggio 2025, 11:25

Solo l’inflazione fa crescere i consumi: in realtà i torinesi rinunciano anche al cibo

I numeri della Camera di Commercio di Torino segnano nel 2024 un +0,5% di spese rispetto alle 2023, ma gli acquisti calano e una famiglia su tre è ormai in condizione di debolezza

Gli acquisti calano e una famiglia su tre è ormai in condizione di debolezza

Gli acquisti calano e una famiglia su tre è ormai in condizione di debolezza

Un’illusione ottica e nulla di più. Se nel 2024 la spesa dei torinesi è aumentata dello 0,5% rispetto al 2023, per un totale di 2.609 euro al mese, la colpa è soprattutto dell’inflazione, che ha fatto crescere i prezzi e non i consumi.

Rinunciare al cibo 

Tanto che i torinesi hanno rinunciato anche al cibo (-2,9% nonostante l’inflazione), mentre le spese non alimentari crescono soprattutto per fare fronte a bollette e utenze sempre più care (+1,1%). 

Una famiglia su tre è fragile

E la percezione di se stessi e delle proprie possibilità chiude il cerchio: sono sempre di più le famiglie che si definiscono in condizione di debolezza: sono diventate quasi una su tre, arrivando a sfiorare il 30%. “C’è una sofferenza nella gestione delle spese famigliari - dice Dario Gallina, presidente della Camera di commercio torinese -, logorati anche dall’aumento dei prezzi”.

Sempre meno risparmi

Le famiglie che riescono a risparmiare sono meno di una su cinque (19,6%), mentre questa possibilità si annulla per i nuclei in condizione di debolezza. In generale, il 65% delle famiglie lamenta un minore potere d’acquisto. Nella fascia di debolezza, questa percezione sale all’81,4%.

A cosa si rinuncia

Tra le rinunce più diffuse che i torinesi sono costretti a fare ci sono scarpe e vestiti (-12 euro), ma anche mobili e arredi (-8 euro) e cura personale (-5 euro).

Crescono le spese per il pasto fuori casa (+6 euro), anche per uno smart working sempre meno diffuso e le spese per i viaggi e le vacanze (+15 euro) anche se riguardano soprattutto le fasce agiate, mentre chi ha difficoltà economiche di limita a piccole gite fuori porta. Si sconta anche un aumento dei prezzi dei biglietti per spostarsi.

Spese per la salute e liste d’attesa

Si spende di più anche per le visite mediche (14 euro in più). “C’è bisogno di salute, una spesa obbligata - aggiunge Gallina - e forse anche qui si vede l’effetto del Covid sulla cura delle proprie malattie. Anche a costo di pagare un esame visti anche i tempi delle liste d’attesa pubbliche”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium