Al Salone del libro 2025 arriva anche la lotta alla criminalità organizzata: non quella portata avanti dalle Forze dell'Ordine, ma da chi - servitore dello Stato - ha deciso di interpretare nella maniera più fedele il legame con quel tricolore che ha indossato a tracolla durante il suo mandato di sindaco.
E' il caso di Antonino Bartuccio, ex primo cittadino di Rizziconi (Comune in provincia di Reggio Calabria), che ha denunciato le pressioni della 'ndrangheta sull'attività della sua amministrazione ed è diventato testimone di giustizia.
Il 19 maggio alle 16,30 presso l'Arena Piemonte al Padiglione 2 sarà presentato il suo libro "Sui sedili posteriori – La nuova libertà di Antonino Bartuccio”, su iniziativa di Avviso Pubblico, il cui presidente è l'ex sindaco di Grugliasco, Roberto Montà.
Il libro è un progetto editoriale della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e nelle sue pagine racconta in prima persona l’esperienza di Bartuccio, divenuto suo malgrado simbolo della resistenza civile contro la criminalità organizzata in Calabria. Un’opera intensa, che parla di coraggio, solitudine, ma anche di una nuova libertà conquistata con determinazione e fede nelle istituzioni. Alla presentazione, oltre all'autore e a Montà, sarà presente anche Davide Guida, vicesindaco e assessore alla Legalità al Comune di Moncalieri.
L’incontro sarà moderato da Stefano Francescon e sarà un’occasione per riflettere sul valore dell’impegno quotidiano degli amministratori locali nella promozione della cultura della legalità e della giustizia sociale, in territori segnati particolarmente dalla presenza della criminalità organizzata.
Cultura e spettacoli | 08 maggio 2025, 16:19
"Sui sedili posteriori", Avviso Pubblico porta al Salone del libro di Torino la lotta dei sindaci antimafia
Appuntamento fissato per il 19 maggio alle 16,30 presso l'Arena Piemonte al Padiglione 2: sarà presentato il libro di Antonino Bartuccio, ex sindaco di Rizziconi (Reggio Calabria), che ha denunciato le pressioni della 'ndrangheta diventando testimone di giustizia
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?