Politica | 08 maggio 2025, 20:35

La Corte dei Conti "bacchetta" la fondazione di Torino 2006

"Costi di manutenzione di oltre 75 milioni di euro e impianti di scarso interesse". Regione, Comune e Città Metropolitana: "Piena condivisione"

La Corte dei Conti "bacchetta" la fondazione di Torino 2006

La Corte dei Conti ha pubblicato un rapporto sulla gestione delle opere realizzate per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, affidate alla Fondazione 20 Marzo. Il bilancio è in chiaroscuro: la maggior parte degli impianti sportivi ha avuto scarso utilizzo e genera poche entrate, mentre solo il Palavela e il PalaIsozaki (oggi InAlpi Arena) si sono dimostrati sostenibili nel tempo grazie a eventi di richiamo.

La manutenzione delle strutture ha richiesto circa 75 milioni di euro pubblici e in futuro i costi ricadranno totalmente sui proprietari. La Fondazione è prossima all'esaurimento delle risorse, e gli enti fondatori stanno valutando una trasformazione del modello di gestione, definito dalla Corte "eccessivamente complesso". Gli enti hanno sei mesi per rispondere alle raccomandazioni.

"I punti evidenziati dalla Corti dei Conti trovano la piena condivisione da parte dei Soci fondatori di Fondazione 20 marzo, Regione Piemonte, Comune di Torino e la Città Metropolitana, che ne hanno approfondito più volte gli elementi di maggiore attenzione in un dialogo costante sia tra le istituzioni coinvolte che con la Corte stessa", dice una nota degli enti locali coinvolti. "Alla luce dello stato attuale, che vede tra l’altro i fondi della legge 65 definitivamente allocati e i relativi interventi già conclusi, in corso o prossimi all’avvio, grazie al lavoro svolto dal commissario dell’Agenzia Torino 2006, Vincenzo Coccolo, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti, i Soci fondatori hanno già iniziato in modo condiviso e concorde ad analizzare il percorso che possa per il futuro garantire una adeguata gestione del patrimonio olimpico in pieno coinvolgimento  con i comuni del territorio".

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium