Politica | 08 maggio 2025, 17:05

Festa dell’Europa, 75 anni di pace, unità e solidarietà. Nicco: “Popoli che condividono un destino comune”

Il presidente del Consiglio regionale alla vigilia dell'appuntamento del 9 maggio

La bandiera dell'Unione Europea

La bandiera dell'Unione Europea

“Nel 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, in cui si celebrano i valori di pace, unità e solidarietà che ispirarono la nascita dell’Ue, è quanto mai importante ricordare che l’Europa non è solo una semplice entità geografica ma è espressione di una comunità di popoli che condividono una storia millenaria, una cultura ricca e diversificata e un destino comune”. Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco alla vigilia della Festa dell’Europa che si celebra domani, 9 maggio.

“Oggi più che mai – aggiunge – in un contesto internazionale segnato da tensioni e da conflitti, l’Europa è chiamata a rinnovare il proprio impegno per la pace, per il dialogo e per promuovere la democrazia, l’uguaglianza e la giustizia che sono il cuore del progetto europeo”.
“Con la Festa dell’Europa – afferma il vicepresidente Franco Graglia, delegato alla Consulta regionale europea – celebriamo con particolare fiducia l’Europa dei giovani, che guardano al futuro con speranza e spirito innovativo, protagonisti di un cammino che continua a costruirsi giorno dopo giorno, attraverso la partecipazione attiva e il senso di appartenenza nella consapevolezza che solo insieme è possibile affrontare le sfide di oggi e costruire un domani di prosperità e di pace”.

La Festa dell’Europa ricorda l’anniversario del giorno in cui – il 9 maggio 1950 – il ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò il Piano di cooperazione economica (la cosiddetta Dichiarazione Schuman). Un evento che sancisce l’inizio del processo d’integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale, avvenuta nel 1951 con la creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca), a opera dei fondatori Germania Ovest, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Si apre così la strada a una comunità economica che sarebbe gradualmente diventata un'unione politica.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium