Pinerolese | 15 maggio 2025, 15:34

Sosia e talenti a Villar Perosa per l’Africa e l’oratorio

Domani e sabato due appuntamenti ormai tradizionali, firmati Cuore Aperto

Sosia e talenti a Villar Perosa per l’Africa e l’oratorio

Un fine settimana tra canto, ballo, musica e arte per sostenere una missione in Burkina Faso e la ristrutturazione di parte dell’oratorio di Villar Perosa. A organizzare le serate, che si terranno al teatro di Villar Perosa, in viale Galileo Ferraris 2, la onlus ‘Cuore aperto’.

La serata dei ‘Sosia in concerto’ festeggia la sua decima edizione. “È emozionante che siano già 10 anni, vuol dire che l’iniziativa funziona. È molto bello – sottolinea Cristina Zanon, presidente della onlus –. Un ringraziamento va ai nostri sponsor, lo fanno con il cuore. Noi grazie a loro possiamo continuare con la nostra manifestazione e grazie alla manifestazione possiamo inviare il container. È una catena di solidarietà incredibile”.

Arrivano da tutta Italia e sono professionisti che interpreteranno i più grandi successi italiani. A esibirsi, domani, venerdì 16 maggio, saranno il sosia di Massimo Ranieri, che è stato a The Voice Senior, di Loredana Berté, di Pavarotti, di Vasco Rossi, di Celentano e quello ufficiale Zucchero, che ha partecipato anche a Tale&Show. Presenterà la serata Renato Zero. Alcune scuole di ballo del pinerolese, Cuban Break di Perosa Argentina, Panda di Bricherasio, Gynnik di Luserna San Giovanni, insieme a Daniela Giorda e Francesco Mancuso, affiancheranno i cantanti con le loro coreografie. 

L’iniziativa sarà dedicata a Mario Gamba: “Saliremo sul palco perché ci sembra giusto omaggiare il nostro amico – ricorda Zanon parlando del volontario di Cuore Aperto scomparso lo scorso febbraio –.  Lui ci teneva tantissimo a questa manifestazione e ci ha creduto per primo già 10 anni fa”.

L’evento inizierà alle 20,45. Il biglietto di ingresso costa 10 euro e il ricavato sarà devoluto per inviare un container alla missione di monsignor Pier Giorgio Debernardi, vescovo emerito di Pinerolo, a Ouagadougou. È possibile prenotare il proprio posto chiamando il 338 4632642, 347 0535986, 347 4785785.

Sabato 17 maggio sarà invece il momento di scoprire dei ‘Talenti segreti’, giunto alla sua settima edizione. Villaresi, non professionisti, si esibiranno in canti, balli, barzellette o poesie per aiutare con le spese della ristrutturazione delle sale dell’oratorio ex femminile di Villar Perosa, dopo l’incendio di quattro anni fa, per cui a breve dovrebbero partire i lavori. Si continua dunque con il progetto iniziato l’anno scorso in occasione della stessa serata.

I protagonisti saranno: Pesos, Mark Collet, presidente della pro loco, Fabrizio Bert, Pesos, il Coro MusiKà, Luciano Mattiazzi, Federica Bracco e Francesca Pascal, Adriano Rasetto e Simona Tasso, Angelica e Marco, Enrico Berardo, Mattia Boscolo e Manuel Lerda, Daniela Giorda e Francesco Mancuso, Riccardo Peyran e Valentina Spaziani, Michelangelo Banchio e Pino Sardella, delle Sensazioni tributo ai Nomadi, Grazia Tallini, Carlin Porta e Baron Gianfranco, il corpo musicale di Villar Perosa, che aprirà la serata, e le scuole di ballo Cuban Break Danzarte e Sportika.

La serata, organizzata in collaborazione con il Comune e la parrocchia, inizierà alle 20,30.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium