Eventi | 15 maggio 2025, 15:27

Alla fiera di Pinasca si mangia, si cammina e si corre, con gli amici a quattro zampe

La Fera d’le Capline sarà per la prima volta di domenica

Alla fiera di Pinasca si mangia, si cammina e si corre, con gli amici a quattro zampe

Una corsa con gli amici a quattro zampe e una ‘Mangia e cam… Capline’ le iniziative per la fiera di domenica 18 maggio. La Fera d’le Capline, da tradizione il terzo giovedì di maggio, per il primo anno cambia giorno.

“In settimana la gente non prende più ferie per partecipare a una manifestazione. Continua a ritrovarsi, ma se ha il tempo di farlo, quindi spostarlo alla domenica è un modo per dare la possibilità a tutti di venire”, spiega il consigliere comunale di Pinasca Maurizio Ghiano, che ha seguito la questione delle fiere.

La manifestazione inizierà alle 8 con il mercato di circa 50 espositori, prevalentemente artigiani e hobbisti. Alle 8,30 ci sarà la rassegna cinofila a cura dell’educatore e istruttore di Disc Dog Riccardo Gaido. Alla stessa ora cominceranno le iscrizioni per la corsa non competitiva a 6 zampe, aperta a tutti, anche se non accompagnati del proprio animale da compagnia. Si partirà alle 9,30 dalla sede delle Poste, in via Caduti per la Libertà 11.

Alle 11,30, dopo la fine della corsa, ci sarà l’apertura del percorso ‘Mangia e cam… Capline!’ a cura delle attività commerciali e associazioni di Pinasca. Il percorso inizierà dalla Rotatoria di Dubbione, per poi proseguire verso il Vecchio Comune, la Fontana dell’Orsa, la Panchina del gemellaggio e piazza Maccari, con ritorno finale alla Rotatoria. In ogni tappa verrà servito un piatto accompagnato da un bicchiere di vino o bevanda a scelta e lungo il tragitto saranno presenti poster narranti la storia e le attività pinaschesi. I gruppi partiranno ogni 30 minuti e il costo è di 25 euro a persona. Per info e prenotazioni entro oggi, giovedì 15 maggio, è possibile contattare i numeri: 348 563 5569 oppure 346 843 1727. In caso di maltempo l’attività si svolgerà nella sala polivalente comunale.

Nel pomeriggio saranno due gli appuntamenti all’interno del cortile delle scuole elementari in via Nazionale 19: alle 14,30 per le dimostrazioni, la rassegna cinofila e i giochi bimbi a cura dell’Oratorio di Pinasca e alle 15,30 per la premiazione. Saranno assegnati cinque premi: due, in base all’età del cane, al più giovane e al più anziano, due per la taglia e l’ultimo votato dai bambini dell’Oratorio di Pinasca.

L’ingresso è gratuito e non è necessario il pedigree per partecipare alla manifestazione. Durante la giornata sarà attiva una zona bar al salone polivalente.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium