Eventi | 15 maggio 2025, 15:12

L’esperienza del compianto Mario Friquet di Pragelato per imparare a conoscere le api [FOTO]

Domani a Frossasco la proiezione del documentario ‘Dal fiore al barattolo’, girato dal regista locale Nino Ferraro per l’associazione Scienza senza confini

È dedicato allo storico apicoltore di Pragelato Mario Friquet ed è un documentario di 25 minuti che vuole parlare ai ragazzi delle scuole. ‘Dal fiore al barattolo’ è il titolo del video realizzato da Scienza senza confini con la regia del frossaschese Nino Ferraro, che sarà presentato al Museo dell’Emigrazione domani, venerdì 16 maggio, alle 20,45, in occasione della Giornata Mondiale sulle api.

Ferraro ha 71 anni, 25 dei quali trascorsi a curare il web e la fotografia scientifica al Centro Tumori di Candiolo e ad allenare il basket femminile, una volta in pensione ha deciso di dedicarsi alla regia.
“Mi sono iscritto al Dams per studiare e dedicarmi a un sogno che avevo nel cassetto - racconta -. Da quell’esperienza e dalla conoscenza con la ricercatrice Giuliana Cavalloni, che ha creato l’associazione Scienza senza confini, è nata l’idea del documentario sulle api con l’obiettivo di sensibilizzare tra i banchi di scuola”. 

Registrato nel 2023 in Val Troncea vede come protagonista l’apicultore, Mario Friquet, venuto a mancare a febbraio all’età di 84 anni: “Il documentario sarà dedicato a lui - spiega il regista -. Insieme al figlio spiega la vita, l’ambiente e l’utilità delle api in maniera didattica, in modo che il messaggio possa essere divulgato ai ragazzi delle scuole”. 

Tra i prossimi progetti del regista frossaschese ora c’è un documentario sulla storia di Frossasco, su quella della senatrice Mirella Giai e sull’emigrazione italiana nel mondo: “Il mio vero sogno però è realizzare una serie tv. La sto scrivendo, sarà sulla mia prima esperienza di allenatore di una squadra di basket femminile negli anni ’70. Spero di registrare la puntata pilota quest’estate”.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium