Cronaca | 06 luglio 2025, 11:21

Esplosione di via Nizza, ricoverato in ospedale l'uomo che ha provocato lo scoppio: ecco chi è l'omicida

A finire in manette Giovanni Zippo, guardia giurata di 40 anni

Esplosione di via Nizza, ricoverato in ospedale l'uomo che ha provocato lo scoppio: ecco chi è l'omicida

E' Giovanni Zippo l'uomo arrestato ieri pomeriggio a Torino per aver provocato l'esplosione di via Nizza 389 a Torino. Qui, nella notte tra domenica e lunedì, una deflagrazione ha distrutto completamente l'ultimo piano della palazzina e ucciso il 33enne Jacopo Peretti. 

Ricoverato in ospedale

Zippo, guardia giurata di 40 anni residente a Torino, si trova ricoverato all'ospedale Cto nel reparto grandi ustionati. Nel nosocomio è stato sottoposto ad un intervento per le conseguenze dello scoppio. Il suo obiettivo era colpire la sua ex fidanzata, che abitava nel palazzo di via Nizza 389.

Visto scappare dalla palazzina

L'omicida la notte dell'esplosione era stato visto scappare dalla palazzina di via Nizza con il volto sfigurato, ma non aveva chiesto l'assistenza dei sanitari presenti sul posto. 

Nella confusione generale, quando gli abitanti della palazzina ed i vicini erano terrorizzati, nessuno ci aveva badato. Nonostante subito sembrasse una casualità, le indagini della Procura e della Polizia hanno evidenziato elementi tali da far propendere per una matrice dolosa del disastro. 

La ricostruzione

Grazie ad una minuziosa analisi dei video delle telecamere presenti nei pressi del condominio e grazie anche alla collaborazione di alcuni testimoni, è emerso che Zippo entrato nel palazzo in piena notte, portando con se una sacchetto. L'obiettivo era l'appartamento vuoto della sua ex ragazza, fortunatamente salva perché si trovava in vacanza, dove ha provocato lo scoppio per vendetta.

Dalle indagini è emerso che il 40enne era entrato più volte nel palazzo di via Nizza: a difenderlo l'avvocato Basilio Foti. 

I feriti

Oltre alla morte di Peretti, ci sono stati cinque feriti: una bimba di 6 anni, una ragazza di 19 anni, un giovane di 24 anni, una donna di 45 anni e un dodicenne. Complessivamente sono state evacuate  45 persone.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium