Economia e lavoro | 09 luglio 2025, 13:17

Torino futura “capitale” dei cantieri: il Comune trova un alleato (e 32 milioni) in Fondazione Crt

Il progetto “Torino cambia” prevede 18 mesi per 140 cantieri in 11 lotti. Si parte a novembre per strade, marciapiedi e abbattimento delle barriere architettoniche

Cantieri, il Comune trova un alleato (e 32 milioni) in Fondazione Crt

Cantieri, il Comune trova un alleato (e 32 milioni) in Fondazione Crt

Fondazione Crt al fianco del Comune per il progetto Torino Cambia. Un’alleanza sancita oggi, proprio negli uffici di via XX settembre, che vale 32 milioni di euro. E che mette in rampa di lancio azioni mirate di rifacimento delle strade, nuovi marciapiedi, raccolta delle acque piovane, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Gli interventi in cifre

Una partita che si gioca su 21,4 milioni di suolo pubblico torinese, lungo una rete viaria di 1435 chilometri e in una condizione che abbina, alla carenza di risorse economiche pubbliche, eventi climatici sempre più estremi. Sono 11 i lotti operativi messi in programma dal Comune, uno per ogni territorio delle vecchie circoscrizioni, con 140 cantieri distribuiti in 18 mesi e un investimento da 32 milioni di euro.

Entro agosto si farà la progettazione esecutiva, quindi l’affidamento e 18 mesi di lavoro a partire da novembre (dunque fino a maggio 2027).

“Intervento democratico”

Le risorse non vanno a pesare sulla progettualità della Fondazione, ma derivano da un fondo accantonamenti relativi a ritorni fiscali. Un tesoretto extra, insomma. "Ci siamo rivolti a quegli enti pubblici che possono essere interessati da progetti già cantierabili - spiega la presidente della Fondazione Crt, Anna Maria Poggi - e abbiamo trovato nel Comune un interlocutore. La cifra è di 32 milioni e abbiamo scelto un intervento con caratteristiche fondamentali: è il più democratico possibile, destinato a tutti i cittadini che vivono nel Comune e ha la caratteristica di cura dei luoghi che si vivono. Si tratta solo del primo degli accordi che faremo, anche con altri enti. Ma sempre con questa logica".

“Impatto tangibile: scusate i disagi”

Dal Castello di Rivoli alle Ogr, la Fondazione Crt da sempre sostiene operazioni fondamentali per la svolta del territorio: è attore del cambiamento - dice il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo - E sono tanti anche oggi i progetti e i cantieri già in atto nella grande trasformazione di Torino. Oggi ci concentriamo sugli spazi pubblici, gli spazi che uniscono. La qualità dello spazio condiviso è ciò che la gente poi ricorda e porta con sé”. 

“Per avere un impatto forte e tangibile, abbiamo avviato numerosi cantieri e mi scuso con i cittadini per i disagi. Questi cantieri saranno più rapidi e intanto aumenteremo il coordinamento degli interventi non in emergenza, per ottimizzare i disagi”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium