S. Rita / Mirafiori | 14 luglio 2025, 07:15

Santa Rita, le notti da incubo dei residenti: "Musica altissima, qui non si dorme"

Le famiglie scrivono alla municipale e alla Città denunciando schiamazzi fino alle 5

Schiamazzi notturni, musica, vetri rotti e auto danneggiate: è questa la fotografia del quartiere Santa Rita durante alcune serate estive. In particolare, nella zona di piazza d’Armi (parco Cavalieri di Vittorio Veneto). A lanciare l’allarme è Luca, un residente del quartiere che ha scritto una lettera accorata alle autorità per denunciare una situazione definita “di grave degrado”.

Musica fino all’alba 

Al centro delle segnalazioni ci sarebbe un locale che tre sere a settimana toglie il sonno a chi abita nei paraggi. "Con musica ad alto volume - spiega Luca, in una missiva inviata alle istituzioni -, che continua ben oltre le 5 del mattino". Il risultato, racconta il residente, è “un disturbo notturno insostenibile, con centinaia di giovani che bivaccano nel parco, lasciando bottiglie rotte, rifiuti e danni alle auto”.

Ma non è tutto. Si punta il dito anche contro un altro fattore: la presenza di minimarket che vendono alcolici senza controlli (a chiunque) ha contribuito ad alimentare comportamenti molesti e potenzialmente pericolosi. A peggiorare il quadro, le gare di velocità su corso IV Novembre e corso Agnelli, "in particolare all’incrocio con corso Sebastopoli, dove auto e moto sfrecciano mettendo a rischio la sicurezza stradale".

Rolandi: “Vogliamo vederci chiaro”

Sul caso è intervenuto il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, che ha confermato di aver ricevuto “diverse segnalazioni” da parte dei cittadini: “Vogliamo parlare con il Parco Olimpico per capire chi è il gestore della discoteca, quanti decibel vengono utilizzati e come ovviare a questa situazione”. Rolandi ha promesso di avviare un confronto istituzionale per capire quali margini di intervento siano possibili, sia in termini di limitazioni sonore che di controlli notturni sul territorio.

“Serve un intervento immediato”

Nella lettera inviata alle autorità, si chiede un’azione coordinata e tempestiva: limitare il volume e l’orario della musica notturna, rafforzare i controlli su chi vende alcol ai minori, intensificare la presenza delle forze dell’ordine, ripristinare il decoro urbano con interventi di pulizia e prevenzione. “Il parco è frequentato anche di giorno da famiglie e bambini. Non può trasformarsi di notte in una zona di degrado totale”, si legge nella segnalazione.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium