Economia e lavoro | 14 luglio 2025, 13:31

L’incubatore 2i3T diventa maggiorenne: dalla culla sono nate 122 start up, raccogliendo 83 milioni

Traguardo importante la struttura legata al mondo dell’università degli Studi e nata nel 2007

Tutto è cominciato nel 2007, con 15 imprese. Adesso i numeri e i volumi sono da “maggiorenni”. Letteralmente, visto che 2i3T, l’incubatore dell’Università degli studi di Torino, compie 18 anni e ha tagliato parecchi traguardi. Si tratta infatti di una culla che ha ospitato 122 start up e spin off

Raccolti 83 milioni di capitali

In termini economici, sono stati raccolti capitali per 83 milioni di euro, con il “record” di EuremAb (che ha raccolto 21 milioni), Kither Biotech (5,6) e ancora Addax Biosciences (2,5), i-Tes (1,4) e Corion Biotech (1 milione).

Risorse, ma anche riconoscimenti: nel 2016 (con Panoxyvir) e nel 2024 con Inflant, l’incubatore ha portato a casa due volte il Premio internazionale per l’innovazione. Nel primo caso furono portate avanti terapie antivirali, mentre lo scorso anno ha trovato terreno fertile la terapia per trattare le malattie intestinali. 

Un mondo che è cambiato 

Diciotto anni dopo il mondo è cambiato “Torino si è qualificata nella mappa dell’innovazione e tutto il settore ha visto grandi novità, compreso un grande interessamento del settore pubblico, che sostengono il trasferimento tecnologico”, dice Giuseppe Serrao, direttore della struttura, mentre la presidente è Fiorella Altruda, che nel 2020 ha raccolto il testimone da Silvio Aime.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium