Economia e lavoro | 15 luglio 2025, 14:33

Amianto in Marina Militare: tante vittorie giuridiche ma resta l’emergenza

Mesotelioma

Mesotelioma

L’esposizione ad amianto nel contesto militare resta una questione rilevante sul piano della salute pubblica e della tutela previdenziale. Lo ha ribadito anche l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), che ha recentemente concesso un’intervista al giornalista Luigi Abbate. Il legale pioniere dell’amianto ha cercato di riepilogare l’evoluzione giurisprudenziale relativa ad alcuni casi di patologie asbesto-correlate tra il personale della Marina Militare, tra cui motoristi navali, macchinisti e operai civili impiegati negli arsenali.

Negli ultimi anni, infatti, diverse pronunce giudiziarie hanno riconosciuto, in casi specifici, il nesso tra le patologie sviluppate da alcuni lavoratori e l’esposizione ad amianto, sia a bordo delle unità navali, specialmente quelle di vecchia generazione, sia a terra nelle basi arsenalizie. 

Bonanni non ha potuto non far riferimento al recente aggiornamento dei dati epidemiologici, richiamando i dati contenuti nell’ottavo rapporto RENAM (Registro Nazionale Mesoteliomi), pubblicato a febbraio scorso dallo stesso INAIL. Secondo i più recenti censimenti, vi è evidenza di una maggiore incidenza dell’insorgenza di mesotelioma, in particolare tra gli anni Sessanta e Novanta.

Le evidenze epidemiologiche oggi disponibili rafforzano la necessità di un’attenzione istituzionale continua per il riconoscimento dei diritti previdenziali e assistenziali delle persone coinvolte, siano esse militari o civili”, così ha esordito l’Avv. Ezio Bonanni durante il suo incontro con il giornalista Abbate. 

Il quadro normativo e procedurale

In base alla normativa vigente, i militari possono richiedere il riconoscimento della causa di servizio e successivamente lo status di vittima del dovere, tramite procedimenti amministrativi e contenziosi presso il TAR. Per i lavoratori civili, invece, la procedura prevede il ricorso all’INAIL e, in caso di contenzioso, l’azione presso il giudice del lavoro.

L’ONA, che offre consulenza e supporto legale a tutte le vittime dell’amianto ed altri cancerogeni, segnala che in alcuni casi si riscontrano differenze nei riconoscimenti, soprattutto tra personale militare e civile. Inoltre, l’associazione, attraverso la voce dell’Avv. Ezio Bonanni, suo presidente, ha ribadito l’importanza di documentare con precisione le condizioni di esposizione, anche alla luce delle bonifiche tuttora in corso in alcune strutture.

Marina Militare e amianto: la posizione dell’ONA

L’associazione ribadisce la necessità di percorsi chiari e uniformi per garantire tutele a tutti coloro che, in ragione del servizio prestato, abbiano contratto patologie riconducibili all’amianto. “Il nostro obiettivo è fornire strumenti di tutela e informazione – ha spiegato Bonanni – nel rispetto della legge e della dignità delle persone coinvolte”.

La questione resta comunque aperta e oggetto di confronto tra le parti istituzionali, sindacali e associative, in un contesto in cui prevenzione, bonifica e riconoscimento delle patologie asbesto-correlate continuano ad avere un ruolo centrale nel dibattito pubblico e giuridico.


 

L’ONA continua a tutelare i militari vittime dell’amianto 

La missione dell’Osservatorio Nazionale Amianto - ONA APS continua non solo contro l’amianto, ma anche contro tutti gli altri cancerogeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. In particolare, l’associazione sottolinea l’importanza della prevenzione, oltreché della sicurezza sul lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato. L’emergenza amianto, inoltre, permane anche nel settore delle Forze Armate italiane, a cui si aggiunge quella relativa all’uranio impoverito

L’ONA negli anni ha costituito un team che promuove un approccio interdisciplinare, grazie alla collaborazione di medici legali, criminologi, tecnici, al fine di supportare l’azione legale di tutela per tutte le vittime e i loro familiari. 

L’Osservatorio Nazionale Amianto fornisce consulenza medica e legale attraverso il numero verde 800 034 294

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium