Politica | 15 luglio 2025, 12:26

Prolungamento metro a Cascine Vica, Roma sblocca i fondi per il nuovo look di corso Francia tra ciclabili e marciapiedi

Tra le priorità liberare le case ed i negozi di Collegno dal cantiere aperto nel 2019

Prolungamento metro a Cascine Vica, Roma sblocca i fondi per il nuovo look di corso Francia tra ciclabili e marciapiedi

Piste ciclabili, ma anche nuovi marciapiedi ed ingressi accessibili a tutti. Roma ha sbloccato otto milioni e mezzo di euro per la riqualificazione di corso Francia a Rivoli e Collegno, nell'ambito del prolungamento della metro 1 fino a Cascine Vica.  

Dopo il via libera del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) alla delibera per lo stanziamento di 24.5 milioni, necessari per coprire parte degli aumenti per fare arrivare la metropolitana fino a Rivoli, ieri è stata comunicata ufficialmente l'adozione del Dpcm che assegna gli altri 8.5 milioni di euro.

Il progetto

Soldi fondamentali per il cantiere di prolungamento della metro 1, che prevede anche quattro nuove stazioni Certosa, Collegno Centro, Villaggio Leumann e Cascine Vica. Circa due milioni verranno destinati all'infrastruttura, mentre la quota più importante di sei milioni e mezzo per la riqualificazione di corso Francia.

Tema al centro dell' incontro che si è svolto ieri in Regione, al quale hanno preso parte tra gli altri, l’On. Elena Maccanti, i sindaci di Collegno e Rivoli, Matteo Cavallone e Alessandro Errigo, il presidente di Infra.To Bernardino Chiaia, il direttore del Patto Territoriale della Zona Ovest Rocco Ballacchino e l’assessore regionale alle Infrastrutture strategiche e Logistica, Enrico Bussalino.

"Grazie alla formalizzazione degli 8.5 milioni - ha commentato Bussalino - da parte del Governo, facciamo un passo avanti concreto per superare le criticità legate all’aumento dei costi e per pianificare interventi che migliorino la qualità urbana intorno alle nuove stazioni". "Tra le priorità condivise - ha aggiunto - anche l’attenzione al completamento dei lavori a terra, per liberare finalmente le aree di cantiere davanti ad abitazioni ed esercizi commerciali.”  

Cantiere eterno

Una problematica, quest'ultima, più volte sollevata dai commercianti che parlano di un cantiere eterno iniziato nel lontano 2019.  Grazie agli ulteriori stanziamenti di Roma verrà quindi rimessa a nuovo corso Francia a Rivoli e Collegno, oltre a rimuovere transenne e reti. Ad ottobre, nel corso di un altro confronto, verranno decise le opere da finanziare con le risorse disponibili.

"Grazie all’impegno della Lega in Parlamento  - ha dichiarato l'Onorevole Maccanti - abbiamo ottenuto le risorse che ora consentono di accelerare sulla progettazione delle opere di superficie, fondamentali per integrare davvero la metropolitana con la mobilità urbana".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium