S. Salvario / Lingotto | 16 luglio 2025, 08:40

Lavori sulla fognatura a Cavoretto: "Finiamo prima dell'inizio delle scuole"

Il punto dopo l'interpellanza della Lega: "C'è una connessione con il cantiere di ristrutturazione di un edificio privato?"

L'ultimo incontro con i cittadini a Cavoretto

L'ultimo incontro con i cittadini a Cavoretto

Termineranno prima dell'inizio delle scuole i lavori Smat sulla fognatura di Cavoretto. Senza blocchi stradali, deviazioni o disagi alla viabilità. E' quanto assicurato nell'ultimo Consiglio della Circoscrizione 8 dal presidente, Massimiliano Miano, e dal coordinatore alla Viabilità, Alberto Loi Carta. L'aggiornamento è arrivata a seguito della presentazione di un'interpellanza, sul crollo della rete fognaria, da parte dei consiglieri della Lega, Stefano Delpero, Claudia Amadeo e Gerardo Mancuso. La richiesta (su cui per altro non esiste ancora una risposta ufficiale) dei consiglieri verteva su un possibile nesso tra i lavori di ristrutturazione di un edificio privato, in particolare quelli legati alla realizzazione dei garage, e il cedimento della rete pubblica.

Cantiere "soft"

L'intervento, illustrato ai cittadini durante l’assemblea pubblica del 9 maggio, è stato definito nei dettagli a giugno grazie a un lavoro congiunto tra Circoscrizione 8, Smat, Gtt e l’impresa appaltatrice. I lavori per il ripristino della fognatura in strada dei Ronchi, insomma, dovrebbero procedere senza intoppi. Resta aperta l’ipotesi di un intervento tecnico aggiuntivo: la realizzazione di un nuovo pozzo di accesso, ma solo se durante lo scavo emergeranno problemi nella costruzione della galleria sotterranea.

Un’opera strategica 

Il progetto è considerato strategico per la riqualificazione del sistema fognario di una zona collinare storicamente soggetta a criticità. "Smat - ha precisato Loi -, ha fatto le verifiche del caso per capire cosa sia successo, sono stati trovati materiali estranei al sistema di fognatura. Pensiamo che in futuro ci verrà dato un quadro più chiaro, anche sull'importo economico che al momento ci risulta sconosciuto". 

Da parte sua Miano ha rassicurato i cittadini: "Al momento il cantiere prosegue senza alcune interferenze con la viabilità. Nel caso Smat riscontrasse difficoltà nelle lavorazioni, ci confronteremo come sempre con i cavorettesi per evitare disagi. Confidiamo nella chiusura cantieri entro fine agosto o comunque prima della riapertura delle scuole".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium