Attualità | 17 luglio 2025, 08:40

Topi e blatte in casa, Smat ripulisce i tombini e caditoie in via Gorresio

Fissolo (Moderati): "Serve rispondere ai cittadini: ora attenzione anche su piazza Nazario Sauro"

Topi e blatte nelle cantine, ma anche all'interno delle abitazioni. Per anni i residenti di via Gorresio a Torino hanno dovuto fare i conti con questi animali provenienti dai tombini, pagando a proprie spese disinfestazioni che dovevano essere a carico della collettività.

Pulizia di fogne e tombini

Un problema che negli scorsi giorni ha trovato una risposta, con un primo intervento di pulizia della rete fognaria e caditoie di raccolta dell'acqua piovana da parte di Smat in questa strada della Circoscrizione 5, che si concluderà oggi.  "Serve rispondere ai cittadini" commenta il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo, che aggiunge: "Nei prossimi mesi auspichiamo che la stessa attenzione venga posta per la sicurezza dei residenti di piazza Nazario Sauro, che oramai il tardo pomeriggio si trasforma in un grande bivacco di alcolisti".

In passato il consigliere di maggioranza aveva già denunciato lo stato di abbandono dei marciapiedi di via Gorresio. Un susseguirsi di buche nell'asfalto, con pericolo di caduta per chi fa fatica a camminare. 

"Abbiamo finalmente trovato un interlocutore attento - hanno commentato residenti e commercianti della zona l'interesse sulla questione del consigliere dei Moderati - Il confronto ha permesso di fare chiarezza sui prossimi cantieri, sulle tempistiche e sulle azioni concrete che sarebbero state messe in atto per risolvere queste annose questioni. Oggi, i primi frutti di questa collaborazione sono visibili: i lavori sono partiti, e abbiamo potuto toccare con mano l'inizio di una soluzione, segno che la loro voce è stata ascoltata e che le promesse si stanno trasformando in realtà."

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium