S. Rita / Mirafiori | 17 luglio 2025, 11:20

Mercato Don Grioli, pavimentazione da rifare: inizia la fase due dei lavori

I cantieri non intralceranno gli ambulanti. Il Comune: "Non gravano sulle casse ma rientrano nei fondi Pnrr"

Mercato Don Grioli, pavimentazione da rifare: inizia la fase due dei lavori

Dopo settimane di attesa e segnalazioni da parte degli operatori e dei consiglieri circoscrizionali, ripartono i lavori al Mercato di via Don Grioli. A comunicarlo ufficialmente è stato il Comune di Torino, in risposta al question time presentato in Consiglio di Circoscrizione 2.

Se ne parla alla 2

I consiglieri Juri Bossuto e Rita Grimaudo del Movimento 5 Stelle avevano sollecitato chiarimenti sullo stato dei lavori di rifacimento del piano di calpestio, dopo che il primo intervento era stato giudicato non eseguito a regola d’arte, con conseguente decisione comunale di rifare l’opera. E in Comune di Torino la stessa operazione era stata portata a termine dal consigliere pentastellato, Andrea Russi.

E in effetti qualcosa di vero doveva pur esserci, visto che il cantiere è ripartito il 14 luglio. Il primo passo sarà il ripristino del parcheggio pertinenziale (l’area evidenziata con il “retino rosso”), che dovrà rimanere libero da ogni mezzo per tutta la settimana. In questa zona sarà effettuata la levigatura mattutina, mentre nel pomeriggio - a mercato chiuso - i lavori si estenderanno al resto del plateatico.

La nuova pavimentazione sarà realizzata con Sintexcem, una tecnologia brevettata che prevede l’utilizzo di una malta cementizia ad alta resistenza combinata con un conglomerato bituminoso a struttura aperta. Il prodotto garantisce elevata durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e chimici, superficie antiscivolo e bassi costi di manutenzione.

La precisazione del Comune

Il Comune, attraverso la Direzione Lavori, si è reso conto sin da subito che i lavori di pavimentazione non erano stati eseguiti a regola d’arte, cosa che è stata immediatamente contestata, con conseguente sospensione del saldo.  Sono stati poi effettuati dei sopralluoghi a cui si è aggiunto, ai primi di aprile 2025, anche quello dell’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino. Così a fine aprile la Direzione Lavori di concerto con la Ditta esecutrice della pavimentazione ha effettuato delle verifiche in loco stabilendo di eseguire un trattamento correttivo, denominato “pallinatura”, atto a rimuove lo strato superficiale di malta in eccesso a cura e onere della Ditta stessa. In tale sede le parti avevano convenuto di riprogrammare l’intervento correttivo, iniziato il 14 luglio, e che terminerà a breve. "Questi lavori “riparatori” - precisano dal Comune -, non gravano per nessuna ragione sulle Casse Comunali ma rientrano nella cifra iniziale prevista e finanziata attraverso i fondi Pnrr".

I lavori - ha precisato il coordinatore al Commercio, Riccardo Prisco - verranno eseguiti in modo da non interrompere l’attività commerciale, uno degli aspetti più delicati della vicenda, sottolineato proprio dagli stessi consiglieri durante l’interpellanza. 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium