S. Salvario / Lingotto | 18 luglio 2025, 07:00

Ex Cacao nel degrado: tra occupazioni abusive e futuro incerto

Firrao (Torino Bellissima) denuncia lo stato fuori controllo dell’ex locale notturno

Ex Cacao nel degrado: tra occupazioni abusive e futuro incerto

"Chi vive oggi dentro l’ex Cacao del Valentino?" A porre la domanda è Pierlucio Firrao, capogruppo di Torino Bellissima in Consiglio comunale, che denuncia pubblicamente lo stato di degrado e occupazione abusiva dell’ex discoteca, chiusa da anni e oggi ridotta a rifugio di fortuna per senzatetto e persone in condizioni di marginalità.

L’edificio di viale Carlo Ceppi 6, nel parco del Valentino, presenta segni evidenti di abbandono, vandalismi, rifiuti e un crescente senso di insicurezza percepita dai frequentatori della zona. Il motivo? Il via vai di alcui soggetti tra le aree di cantiere. "La situazione è ormai fuori controllo", denuncia Firrao. "Ogni spazio lasciato vuoto si trasforma poi in un problema per il quartiere". Insomma una ferita che continua a rimanere aperta.

Già da tempo il gruppo consiliare aveva sollecitato la Giunta a fornire aggiornamenti sui progetti di riqualificazione dell’area, ma le risposte concrete continuano a mancare. "Il Valentino merita molto di più", incalza Firrao, promettendo nuove iniziative per riportare attenzione sulla vicenda.

Niente discoteca, forse nemmeno nel 2026

Chi sperava in una riapertura dell’ex Cacao come locale notturno, dovrà rassegnarsi: l'ipotesi è ormai definitivamente tramontata. Una riqualificazione non avverrà prima del 2025 o, più probabilmente, del 2026. Ma c’è di più: il locale non tornerà mai ad essere una discoteca, così aveva già precisato l’amministrazione (nella persona della vicesindaca Michela Favaro9 rispondendo a una mozione dello stesso Firrao: sulla struttura pesano numerosi abusi edilizi, che rendono impossibile ogni utilizzo immediato e impediscono anche di indire un bando per la gestione.

Tra gli abusi più gravi si segnalano muretti di contenimento, zone porticate e numerose altre strutture non regolari, che andranno demolite o sanate prima di ogni futuro utilizzo.

Situazione in stallo

Al momento, quindi, il Comune si trova nella fase di definizione della nuova destinazione d’uso, senza però che siano state rese pubbliche scadenze o proposte dettagliate. Solo una volta chiarito questo punto, si potrà procedere a un bando per la concessione dell’immobile. Nel frattempo, l’ex Cacao resta in uno stato di occupazione abusiva e incuria, con l’area che continua a peggiorare di settimana in settimana, sotto gli occhi di cittadini e turisti. 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium