Viabilità e trasporti | 20 luglio 2025, 08:00

Piazza Baldissera, la rivoluzione viaggia veloce: proseguono i cantieri per dire addio alla rotonda

La fine dei lavori è prevista per aprile 2026: l'importo totale è di 7,5 milioni. Dopo una prima fase preparatoria in via Cecchi e corso Principe Oddone adesso si è entrato nel vivo

Proseguono i lavori per la nuova piazza Baldissera

Proseguono i lavori per la nuova piazza Baldissera

Giorno dopo giorno, il rebus di piazza Baldissera si avvicina a trovare la sua soluzione. Prosegue infatti a passo sostenuto il cantiere che punta a dare una nuova viabilità all'area che traccia il confine tra Barriera di Milano e Borgo Vittoria.

Ruspe, escavatori e operai ne sono la testimonianza più evidente per tutti coloro che - al momento - si immettono nella rotonda. Mentre al centro qualcosa "bolle in pentola" e si vede.

Gli addetti che sfidano il sole e il caldo portano avanti un progetto che, oltre alla completa revisione della viabilità prevede altre novità di rilievo come il ripristino della linea 10 del tram, che così tornerà al percorso originale e alla sua piena funzionalità nel raccordo e collegamento con il trasporto cittadino e ferroviario. Ma aumenterà anche la superficie a verde e migliorerà l’arredo urbano.

Tra tutte le suggestioni, però, la certezza è una: l'abbandono della circolazione sulla rotatoria, con l'istituzione di un incrocio controllato dai semafori "dinamici", in grado cioè di adattarsi a seconda dei flussi di traffico. L’ investimento per i lavori è di 7,5 milioni di euro, di cui circa 4,5 finanziati dalla Città e 3 tramite risorse PN Metro. I lavori, che sono stati suddivisi in 5 fasi per minimizzare l’impatto sui cittadini, dureranno si concluderanno nel mese di aprile 2026.

Quella che è sotto gli occhi di tutti, però, è già una fase successiva dell'intervento: nella prima fase dei lavori (che si è conclusa a maggio) si è lavorato in via Cecchi e corso Principe Oddone in particolare con demolizioni e spostamento di sottoservizi.

Nel corso della seconda e della terza fase, che dureranno per tutta l’estate, il cantiere interesserà ancora via Cecchi e si è spostato anche all’interno della rotatoria per costruire la nuova viabilità con l’ incrocio regolato da 6 semafori e il ripristino dei binari. Per consentire l’esecuzione di questi lavori fino a ottobre sarà in vigore il divieto di transito pedonale e ciclabile sulla parte sud della piazza.

Durante la quarta fase dell’intervento, da ottobre 2025 a gennaio 2026 è prevista l’accensione dei semafori, mentre nella quinta (fino ad aprile 2026) si procederà alle finiture dell’intervento. "Quello su piazza Baldissera è un intervento strategico e atteso da tempo, che risponde in modo concreto alle esigenze di una parte fondamentale della nostra città - commenta l'assessora comunale, Chiara Foglietta - Finalmente superiamo criticità che da anni penalizzavano la mobilità e la vivibilità dell’area, restituendo ai cittadini uno spazio urbano più ordinato, sicuro, accessibile e sostenibile".

"Il ripristino della linea tram 10, il nuovo incrocio semaforizzato, le aree verdi e gli arredi urbani rappresentano il segno di una città che guarda al futuro e investe sulla qualità della vita, sull’efficienza del trasporto pubblico e sulla sostenibilità ambientale. È un progetto che mette al centro le persone e che, grazie a una pianificazione attenta, sarà realizzato con il minimo disagio per chi vive e attraversa quotidianamente questa zona", conclude Foglietta.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium