Attualità | 21 luglio 2025, 14:50

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera, il Comune di Torino pronto a fare scattare le penali

Così come per il parco Rignon, la ditta ha impiegato poco personale

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera

Cantieri in ritardo al parco della Tesoriera, il Comune di Torino pronto a fare scattare le penali. Ad annunciarlo l'assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, rispondendo ad un'interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao.

I lavori all'interno dell'area verde di Pozzo Strada sarebbero dovuti iniziare ad aprile 2024 e durare 564 giorni, così come nel parco Rignon di Santa Rita, ma in entrambi i casi la ditta ha rinviato l'inizio degli interventi.

I ritardi

"Solamente a gennaio 2025  - ha spiegato Tresso, in riferimento alla Tesoriera - l'appaltatore ha avviato le operazioni davanti a Villa Sartirana". Questa prima fase dei lavori avrebbe dovuto concludersi a fine maggio: gli operai avrebbero dovuto poi spostarsi nelle parte dietro alla struttura, completando così i lavori di riqualificazione del parco entro fine ottobre.

Le penali

Così come accaduto però per il Rignon, la ditta ha impiegato in entrambi i casi poco personale. Ma dopo aver aggiornato il cronoprogramma, la Città ha deciso di annunciare una linea più dura. "Dal 1° agosto, - ha chiarito Tresso - qualora l'impresa non riesca a recuperare il ritardo, il Comune inizierà ad applicare delle penali". 

Lavori all'area giochi

In questo quadro, c'è però una buona notizia per chi frequenta la Tesoriera. Gli uffici stanno infatti valutando di riqualificare l'area giochi, sostituendo la pavimentazione antitrauma ed alcune attrezzature per bambini ormai usurate. 

"Ci auguriamo che, dopo i ritardi, - ha replicato Firrao - i tempi vengano finalmente rispettati: la conclusione dei lavori è prevista entro il 2025". "Il Parco della Tesoriera è uno spazio prezioso per la comunità, soprattutto per le famiglie del quartiere, e merita di essere riconsegnato alla cittadinanza in tempi brevi" ha concluso il vicecapogruppo di Torino Bellissima.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium