Attualità | 26 luglio 2025, 14:52

‘Radici in viaggio’, prende forma il murales di Damian Bolaño: “È il mio regalo a Frossasco”

Realizzato in piazza Donatori di Sangue 1, è un omaggio al padre Oscar, scomparso 17 anni fa

Il murale in fase di realizzazione

Il murale in fase di realizzazione

‘Radici in viaggio’ è il titolo dell’imponente murales che guarda piazza Donatori di Sangue 1, a fianco del Museo dell’Emigrazione di Frossasco.

E proprio di emigrazioni parla l’opera dell’artista argentino Damian Bolaño che sta prendendo forma da inizio luglio e che sarà inaugurata in occasione della festa patronale il 3 agosto

Ritratti sono entrambi i lati dei due continenti, quello europeo e quello americano, uniti dalle radici che partono da entrambi i Paesi, nel mezzo una rondine simbolo di migrazione che porta con sé i colori della pace. A fianco, tre figure rappresentano la famiglia ei legami che ci portiamo dietro anche in viaggio. 

“Rappresentano la comunicazione costante che c’è da un Paese all’altro” racconta l’artista, figlio dello scultore Oscar Bolaño già autore di alcune sculture per il gemellaggio tra Frossasco e la città di Piamonte. “Era venuto per la prima volta qui circa 20 anni fa con una delegazione culturale dall’Argentina. Era diventato molto amico dell’ex sindaco Franco Cuccolo che oggi mi ospita in questi giorni. Si è creato un forte legame di amicizia negli anni” racconta il figlio. 

L’opera, alta 7 metri e larga 24, è un tributo al paese e allo scambio culturale: “È un regalo per Frossasco in onore di mio padre, venuto a mancare 17 anni fa” commenta l’artista che vive e lavora a Cordoba, vicino alla gemellata città di Piamonte. “Resterò fino all’inaugurazione, poi sarà tempo di tornare a casa, in Argentina” anticipa.

Il murales rientra nelle attività legate al rilancio del Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo, inaugurato lo scorso 21 giugno con il nuovo allestimento. 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium