Attualità | 26 luglio 2025, 14:31

Brandizzo, Cgil: "Basta stragi sul lavoro, il sistema degli appalti è una bomba a orologeria"

Il commento delle due sigle FIllea e Filt a seguito della chiusura delle indagini preliminari della Procura

Brandizzo, Cgil: "Basta stragi sul lavoro, il sistema degli appalti è una bomba a orologeria"

La chiusura delle indagini preliminari della Procura di Ivrea sulla strage di Brandizzo, che ha causato la morte di cinque operai lo scorso anno, conferma quanto FILLEA e FILT CGIL Piemonte denunciano da tempo: un sistema di appalti e subappalti senza controllo e senza regole è una condanna a morte per i lavoratori.

Fin dalle prime ore successive all'incidente, FILLEA e FILT hanno chiesto chiarezza e giustizia sull’accaduto, evidenziando le gravi criticità emerse di un meccanismo perverso che privilegia il massimo risparmio a scapito della sicurezza e della vita di lavoratrici e lavoratori. Gli aggiornamenti di questi giorni, quindi, non fanno altro che confermare che la tragedia di Brandizzo non è stata una fatalità, ma il drammatico epilogo di una catena di responsabilità e omissioni dettate dalla logica del profitto ad ogni costo.

Per questo motivo, FILLEA e FILT CGIL Piemonte hanno già annunciato la volontà di costituirsi parte civile nel processo. È un atto dovuto nei confronti delle vittime e delle loro famiglie al fine di non permettere che il silenzio cali su questa vicenda, ma è anche la concretizzazione di un impegno volto ad assicurare che sia fatta piena luce e che i responsabili, a tutti i livelli, rispondano delle loro azioni.

Dichiarano Massimo Cogliandro (Segretario Generale FILLEA CGIL Torino-Piemonte) e Giuseppe Santomauro (Segretario Generale FILT Piemonte): “La strage di Brandizzo è l'emblema di un'emergenza nazionale che chiede risposte urgenti e concrete. Come categorie sindacali che rappresentano i lavoratori dell'edilizia e dei trasporti, settori tra i più colpiti da infortuni e decessi, reiteriamo con forza la nostra richiesta al Governo di introdurre normative più stringenti sugli appalti. È fondamentale che i criteri di assegnazione tengano conto in primis della sicurezza e della qualità del lavoro. Chiediamo inoltre che venga vietato il ricorso ai subappalti a cascata, una pratica che rende opaca la catena delle responsabilità e spesso sfocia in condizioni di lavoro precarie e pericolose”.

Concludono: “Il nostro impegno congiunto, come categorie sindacali, non si ferma qui. Continueremo a lottare per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, promuovendo condizioni di lavoro sicure, rispetto dei contratti e dignità professionale. La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto inalienabile e un investimento sulla vita. Non ci arrenderemo finché non avremo ottenuto un cambiamento radicale nel sistema degli appalti e una legislazione che metta realmente al centro la vita e la sicurezza di chi lavora”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium