Cronaca | 21 luglio 2025, 10:37

A Torino sempre più persone scelgono la cremazione. Viale: "Dispersione ceneri anche nei fiumi"

Al momento nel capoluogo è consentito nel Roseto al Monumentale: bocciata dagli uffici la proposta del Radicale, ma gli assessori disponibili ad un percorso per individuare nuove zone

A Torino sempre più persone scelgono la cremazione. Viale: "Dispersione ceneri anche nei fiumi"

Sempre più torinesi scelgono di farsi cremare: su una media di circa 10mila decessi all’anno, nel 2024 oltre il 50% ha preferito questa via. La maggior parte in Socrem, Società per la Cremazione di Torino sita in via Turati, mentre i restanti scelgono altri forni crematori della provincia come a Mappano o a Piscina. 

Viale (Radicale): "Dispersione ceneri nei fiumi"

Ma il trend si conferma in crescita, mentre scendono la tumulazione e l’inumazione. A confermare i dati gli uffici del Comune, durante il dibattito dedicato ad una proposta di deliberazione del capogruppo comunale dei Radicali Silvio Viale. Il Radicale chiedeva infatti di poter modificare il Regolamento Comunale in modo da poter consentire di poter disperdere le ceneri nei fiumi Po, Sangone, Dora Riparia e Stura, lontano da abitazioni, edifici ed imbarcazioni.

Come funziona ora

A questo si aggiunge anche la richiesta per le aree private. Al momento a Torino - considerando i sei cimiteri (Monumentale  corso Novara, Parco di via Bertani, Abbadia di Stura in strada di Settimo, Cavoretto in strada Cimitero di sotto,  Sassi di via Nietzsche e cimitero di Mirafiori di corso Unione Sovietica) - è consentito disperdere le ceneri solo nella zona del Roseto al Monumentale.

Da qui la richiesta di Viale di avere più luoghi. Una proposta al momento bocciata dagli uffici, perché la normativa prevede che venga individuato a priori un posto specifico, che risponda a determinate caratteristiche. Cioè un singolo ponte o un tratto di riva, nel caso dei corsi d’acqua.

Gli assessori Francesco Tresso e Chiara Foglietta hanno dato la loro disponibilità ad avviare un percorso “per individuare le zone”.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium