Cronaca | 23 luglio 2025, 07:24

Scomparso nel nulla 9 anni fa, risolto il giallo di Momo Bakal: arrestato un 62enne per omicidio

La vicenda risale al 2016, quando il piccolo imprenditore di Leinì era scomparso senza lasciare tracce

La vicenda risale al 2016, quando il piccolo imprenditore di Leinì era scomparso senza lasciare tracce

La vicenda risale al 2016, quando il piccolo imprenditore di Leinì era scomparso senza lasciare tracce

Dopo nove anni, risolto il giallo della scomparsa di Momcilo "Momo" Bakal: ieri mattina i Carabinieri hanno arrestato un sessantaduenne serbo con l'accusa di “omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e occultamento di cadavere”.

Scomparso nel 2016

La vicenda ha origine nel 2016 quando Bakal, piccolo imprenditore di origine bosniaca residente a Leinì, scompare nel luglio del 2016 in circostanze misteriose con la sua macchina. Di lui non si trovano tracce né in Italia, né nei paesi dell’ex Jugoslavia da cui proveniva. 

Tracce di DNA

Le ricerche effettuate a largo raggio nelle zone vicino a Leinì– a suo tempo vennero impiegati vigili del fuoco, cani da ricerca e sommozzatori per le aree lacustri e fluviali – non portarono a nulla. La svolta si ebbe dopo il 2023, grazie ai riscontri della banca dati DNA per altri reati che, in qualche modo portarono gli investigatori a focalizzare ulteriormente l’attenzione sul connazionale 62nne

Corpo al Villaretto

Le indagini, coordinate dalla Procura di Ivrea alla luce dei nuovi elementi, hanno permesso ai militari dell’Arma di ricostruire i movimenti della vittima e del suo presunto assassino. Nel corso degli accertamenti era stato individuato un ipotetico percorso che portava in un terreno in località Villaretto, non lontano dal luogo di lavoro e dall’abitazione dello scomparso, confutando alcune testimonianze contrastanti rilasciate dall’indagato. 

Qui, dopo una lunga e articolata attività di scavi e ricerche, nell’estate del 2024, è stato trovato il corpo di Bakal.

Lo scenario

Dalle analisi e riscontri i Carabinieri sono riusciti a ricostruire lo scenario del delitto: il 62enne avrebbe avvelenato la vittima, per poi occultare il corpo simulando l’allontanamento volontario e facendone sparire anche l’autovettura. Il movente sarebbe da ricondurre a questioni economiche e disaccordi fra i due tali da indurre l’uomo a commettere l’omicidio. Il presunto assassino si trova nel carcere di Torino.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium